Cronaca

asilo

Comune di Teramo: è tutto in regola e la riapertura degli asili, prevista per il 1° settembre, non subirà variazioni. Le attività di controllo degli edifici, avviate in seguito agli eventi sismici degli ultimi giorni, sono state portate avanti dai tecnici comunali. Durante i sopralluoghi, nei quali si è effettuata una verifica a vista degli immobili, non sono stati riscontrati danni o modifiche rilevanti rispetto allo stato di fatto precedente agli eventi sismici dello scorso 24 agosto.

teramo palazzo provincia 110313 rep 02

Gli eventi sismici in corso ritardano il rientro tra i banchi degli studenti dell’Istituto Programmatori ‘Pascal’ di Teramo. A renderlo noto è il presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino che questa mattina ha incontrato i responsabili della struttura tecnica dell’Ente per fare il punto sull’attività di controllo e monitoraggio delle strutture scolastiche provinciali in seguito ai sopralluoghi degli ultimi giorni.

sergio mattarella

E' salito a 267 il bilancio delle vittime del terremoto di Amatrice. Di queste, 207 hanno perso la vita ad Amatrice, 49 ad Arquata e 11 ad Accumoli. I feriti passati per gli ospedali di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo sono 387, ma si sta verificando quanti ancora siano ospedalizzati. E' invece di 238 il totale delle persone estratte vive dalle macerie fino a ieri. Lo riferisce la Protezione civile aggiornando il bilancio dei soccorsi: ai 215 salvati dai Vigili del Fuoco, si devono infatti aggiungere 23 tratti in salvo dal Corpo Nazionale di Soccorso Alpino.

Domani, 27 agosto 2016, sarà giornata di lutto nazionale e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (nella foto), sarà ad Amatrice sul luogo del disastro, per poi traferirsi ad Ascoli Piceno. Qui sono infatti in programma i funerali solenni delle vittime del terremoto del Comune di Arquata del Tronto. Le esequie, celebrate dal Vescovo Monsignor Giovanni D'Ercole nella palestra adiacente all'ospedale "Mazzoni", alla presenza dello stesso Mattarella e del premier Matteo Renzi, e si svolgeranno alle ore 11,30. Proclamata una giornata di lutto nazionale con l'esposizione di bandiere a mezz'asta sugli edifici pubblici dell'intero territorio italiano.

 

(notizie tratta dalla testata giornalistica on line: "Teramo Emmelle".)