Cronaca

mucca vitellino

L’AQUILA: TUBERCOLOSI BOVINA

– Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Barisciano, in collaborazione con militari del Nucleo Carabinieri Forestale di L’Aquila, e con la Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila – Servizio Veterinario, hanno accertato la presenza di 4 capi bovini in una stalla di un'azienda agricola, sita nella Fraz. di Roio, Comune di L’Aquila, nonostante l’Azienda aveva concordato il totale abbattimento degli stessi per un focolaio attivo di tubercolosi. Mentre i militari effettuavano le opportune indagini al fine di stabilire la provenienza dei bovini (che risultavano privi dei marchi auricolari), il Servizio Veterinario della ASL ha disposto il fermo di movimentazione degli animali presenti in stalla, in entrata e in uscita. Il blocco sanitario è stato revocato quando il proprietario dell’azienda ha abbattuto i 4 bovini, le cui carcasse sono state ritirate da una ditta specializzata per il successivo smaltimento tramite inceneritore.
A conclusione delle operazioni, i militari hanno deferito all’A.G. della Procura della Repubblica di L’Aquila il proprietario dell’azienda agricola, per non aver adottato le opportune cautele atte ad impedire la possibile diffusione della malattia, per le ipotesi di reato inerenti il mancato abbattimento di tutti capi bovini presenti in stalla, falso ideologico e inosservanza del provvedimento di autorità, previste dal Codice Penale agli art. 500 (che prevede una pena fino a 5 anni di reclusione).

carabinieri tre

MARSICA: SANZIONI E PATENTI RITIRATE

- Il fine settimana appena trascorso ha visto ulteriormente rafforzata la presenza di pattuglie dell’Arma nel territorio dell’intera provincia, in attuazione delle determinazioni assunte in occasione delle riunioni del Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica. Un migliaio, sono state le persone identificate e circa 750 i veicoli sottoposti a verifica nel corso dei controlli dai Carabinieri. Poco più di 30 le sanzioni comminate per violazioni del codice della strada. Numerosi automobilisti sono stati sottoposti ad alcooltest, 2 dei quali segnalati all’A.G. dai carabinieri della radiomobile di Avezzano per essersi messi alla guida con un tasso di alcool nel sangue superiore a 0,8 gr. per litro, soglia oltre la quale la violazione assume carattere di natura penale. Patente ritirata per entrambi i conducenti e, in un caso è scattato anche il sequestro finalizzato alla confisca dell’auto.

rugby
 
Elezioni FIR Abruzzo, Marco Molina confermato presidente

L'AQUILA - Marco Molina è stato eletto presidente del comitato abruzzese della Federazione Italiana Rugby. Si tratta di una conferma, rispetto al primo mandato svolto negli ultimi quattro anni.

Al termine delle elezioni per il rinnovo del consiglio, svolte nella serata di sabato 8 marzo nella sede del Coni all'Aquila, Molina (unico candidato) è stato eletto con il 100% dei 1.121 voti a disposizione dei club abruzzesi presenti.

Il nuovo consiglio di FIR Abruzzo sarà composto dagli eletti Marco TrivelloneAlessandro SerittiCarla Ianni Antonio Rotellini. Si insedierà subito dopo la ratifica delle elezioni regionali da parte del comitato federale di FIR.

"Sono contento che le società abbiano lavorato insieme negli ultimi mesi, per trovare una quadra su una persona che potesse essere referente del comitato. Auguro un buon lavoro ai consiglieri eletti, e ringrazio i non eletti per la loro disponibilità e soprattutto per il loro contributo alla crescita del movimento in termini di competenze e partecipazione. Vogliamo lavorare in continuità con quanto di buono fatto, e migliorare ciò che bisogna migliorare", ha dichiarato Marco Molina.

Una delle novità annunciate per il secondo mandato è l'istituzione di un organo operativo, formato da un referente per ogni club, collegato alla struttura tecnica federale: "L'obiettivo è migliorare il lavoro in sinergia dei territori e per i territori. A breve avvieremo un nuovo confronto con tutte le società. L'obiettivo è il consolidamento e la crescita del movimento rugbistico in Abruzzo".

Molina rimarrà alla guida del comitato regionale fino al 2029.