Cultura

natale doniContinuano gli appuntamenti del “Natale a Campli” organizzato dalla Pro Loco Città di Campli!
Continua senza sosta il programma di un “Natale a Campli” serie di eventi organizzato dall’associazione culturale Pro Loco città di Campli e patrocinati dal Comune. Dopo gli eventi del 19 del 22 dicembre il centro storico di Campli si mette in ghingheri per accogliere le famiglie e i turisti che vorranno passare la giornata del 29 dicembre nello splendido borgo farnese.

Appuntamento quello del 29 dicembre ricco di attività fin dal primo pomeriggio, con eventi per bambini, aperitivi e concerti diffusi e cene nelle principali attività di ristorazione del centro. Particolarità della giornata è che parte degli incassi saranno devoluti in beneficenza, con l’aiuto della Parrocchia di Santa Maria in Platea sotto il coordinamento dell’arcidiacono Don Adamo Varanesi.

Gli appuntamenti inizieranno dalle ore 18.00 con le gare di selezione per il consueto Torneo Mondiale di Cucù, antico gioco di carte per le tutti praticato a Campli, spettacoli di marionette della compagnia “Il Rospo Rosso” dalle ore 19.00 per grandi e piccini, immersi nelle bellezze architettoniche e artistiche di Campli.

Seguendo gli spettacoli sarà possibile consumare aperitivi e cenare nelle principali attività del centro storico, con fini di beneficenza, approfittando di menù specifici studiati dai vari ristoratori e bar per rendere più piacevole il soggiorno nel borgo. Il tutto condito da musica e concerti nelle piazze principali, saranno presenti: i Triunvirale, Evidance i Jenjiva, Ida e Jambo Dj per il dopo cena. I concerti partiranno dalle ore 19, e altri alle 21 per andare avanti fino tarda serata.

concerto classico

Domenica sera, alle 21, nella sala consiliare del Palazzo municipale di Tagliacozzo, Luigi Poggiogalle dirige I Solisti dell’Orchestra “L’Anello Musicale” per il Concerto di fine anno con Chiara Guglielmi mezzosoprano e la viola solista di Fabio Catania. In programma le musiche di Nicola Antonio Porpora, Johann Sebastian Bach, Georg Philipp Telemann e Johann Adolf Hasse.

L'esibizione è a ingresso libero.