Cultura

teramo parco della scienza 110313 rep 03

Il mondo contadino come agente di resilienza contro le calamità naturali sono il tema al centro di un percorso formativo presentato in Provincia. Dopo i gravi danni causati al territorio dall’ultima alluvione in ordine di tempo, quella del marzo scorso, una serie di associazioni, istituzioni e aziende agricole, anche grazie ad una raccolta fondi partita dal basso e diffusa in rete, ha organizzato un “Corso di ingegneria naturalistica” rivolto non solo ai professionisti ma anche agli agricoltori e a tutti coloro che possono contribuire, con il proprio lavoro, alla manutenzione del territorio rurale. Le lezioni, che partiranno la settimana prossima, si svolgeranno nella Riserva naturale di Castel Cerreto mentre per il cantiere didattico è stata scelta la Fattoria Gioia di Cellino Attanasio.

ospedale teramo

Cellule adulte ‘travestite’ da spermatozoi ingannano l’ovulo per convincerlo a riprogrammarle, facendole tornare bambine: grazie ad una tecnica messa a punto in Italia, le ricerche della clonazione possono riprendere dopo 18 anni di tentativi con scarsissimi successi. Pubblicata sulla rivista Cell Reports, la tecnica è stata messa a punto dal gruppo dell’università di Teramo guidato da uno dei pionieri delle ricerche sulla clonazione, Pasqualino Loi. Tra le applicazioni, la tutela di specie a rischio.