Cronaca

 valanga due

Il bollettino valanghe emesso alle 14 di sabato 24 febbraio, dal Meteomont, servizio nazionale di previsione neve e valanghe, per il settore grandi massicci appenninici e Appennino abruzzese, segnala pericolo ‘marcato 3’, per neve bagnata e pioggia sul manto nevoso, con appesantimento e perdita di resistenza.

IMG 0138

BANCHE: QUAGLIARIELLO E BELPIETRO A TERAMO, “RENZISMO E’ GROVIGLIO DI INTERESSI” – “AMMINISTRATORI SALVATI, AMICI PROTETTI, AMMINISTRATORI BEFFATI”

Una condanna senza appello per le politiche dei governi Renzi e Gentiloni in materia bancaria, e un durissimo j’accuse nei confronti del cosiddetto “Giglio magico” e di “uno spregiudicato sistema di potere concentrato in pochi chilometri tra Firenze e il Valdarno e calato come una cappa sul nostro Paese negli ultimi anni”. E’ il giudizio severo e impietoso emerso durante un incontro a Teramo con la partecipazione di Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo, e di Maurizio Belpietro, direttore de “La Verità”.

Per Gaetano Quagliariello, autore di “Sereno è – Scena e retroscena di una legislatura spericolata”, fra i più duri oppositori in Parlamento delle politiche degli ultimi anni in materia creditizia, “c’è una doppia immagine che rappresenta alla perfezione ciò che è accaduto in questi anni: quella dell’anziano che in un attimo ha perso i risparmi di una vita, e quella del colosso della finanza che in una notte ha guadagnato 600mila euro speculando in borsa grazie alle informazioni riservate ricevute dal presidente del Consiglio. Questo è il renzismo”. Il senatore e candidato del centrodestra durante il dibattito ha proposto un paragone: “In questi giorni sulla testa dei cittadini è piovuta una nuova sorprendente trovata: le società erogatrici di energia elettrica sono state autorizzate a spalmare sulle bollette di chi paga regolarmente anche i mancati introiti delle morosità per salvare le società che hanno fatto errori commerciali”. Secondo Quagliariello “questa è la stessa filosofia con la quale la sinistra ha affrontato le crisi bancarie: salvando i responsabili dei dissesti, proteggendo gli amici, fregando i risparmiatori”.

 sp 59

A seguito delle nevicate del gennaio 2017, lungo la SP n. 59 Scafa – Turrivalignani, si era verificato il crollo di un muro di sostegno prospiciente la strada provinciale che ha comportato, tramite ordinanza sindacale, la chiusura al traffico veicolare. Nel marzo successivo la Regione Abruzzo ha concesso un finanziamento di 170.000,00 Euro, per intervenire sull’opera di consolidamento della zona sovrastante la SP 59 e qualche giorno dopo è stata sottoscritta apposita convenzione tra la Regione Abruzzo, la Provincia di Pescara ed il Commissario Prefettizio del Comune di Turrivalignani, demandando alla Provincia di Pescara la redazione del progetto definitivo esecutivo 1° stralcio e l’esecuzione dei lavori in questione.