Cronaca

valnghe

Provengono dalla Campania i due sciatori sulla
cinquantina travolti da una valanga all’Aremogna di Roccaraso, mentre sciavano fuoripista sul noto "Cucchiaio" di Valle Verde. Loscivolamento dell’enorme massa nevosa, con un fronte di circa 300 metri, è stato notato dal Distaccamento Sciatori della Polizia di
Stato.
Immediatamente sono scattati i Soccorsi, e i tecnici della Polizia, hanno raggiunto il luogo dell’incidente. Uno dei
due sciatori, travolto solo parzialmente, è riuscito con una manovra diautosoccorso a liberarsi dalla neve, mentre il compagno, interamente travolto ma individuabile grazie a una piccola parte di scarpone, è stato
liberato dai soccorritori. L’eliambulanza, alzatasi in volo da
Preturo (L’Aquila), ha elitrasportato sul posto il medico del Soccorso Alpino. Dopo la stabilizzazione sanitaria da protocollo e in uso per i travolti da valanga, lo sciatore è stato portato all’Ospedale "San Salvatore"dell’Aquila. Sono ancora da accertare le sue condizioni di salute.

avezzano arssa 170211 rep 02

L’ex Arssa nel degrado: a segnalarlo Augusto Di Bastiano, presidente del Centro Giuridico del Cittadino, che ha fatto un sopralluogo nel parco e nei palazzi ex Arssa e ha rinvenuto abbandono ovunque. "Oltre alle auto parcheggiate da tutte le parti," ha detto, "all’ascensore fuori servizio e ad uno scarico che perde proprio all’ingresso dell’edificio, gli ambiti adibiti un tempo a foresteria totalmente disadorni, è triste constatare che, anche le belle siepi che arricchivano il parco, ora sono in malarnese. Chi deve provvedere alla manutenzione, per lo meno quella ordinaria, di questo bene di tutti, la regione o il comune?"

mastelli

Incrementare la raccolta differenziata e garantire un maggiore decoro urbano, anche in occasione dei mercati tradizionali della città. Da sabato 20 gennaio, in occasione del mercato del sabato, sono in funzione due isole ecologiche mobili a servizio degli ambulanti. Una sarà attiva vicino a piazza della Repubblica e l’altra, all’incrocio tra via Benedetto Croce e via Anna Maria Torlonia.

Le isole saranno a disposizione degli operatori del mercato ai quali, a partire dalle sette, gli addetti della società che gestisce il servizio della raccolta dei rifiuti, consegneranno le chiavi per utilizzare i cinque contenitori di ciascuna isola (carta, plastica, vetro-lattine, indifferenziato e organico) e forniranno indicazioni operative sul funzionamento del sistema. Intorno alle 14, a conclusione del mercato, le isole saranno ritirate. Il sistema è dotato di telecamera di videosorveglianza e di pannelli fotovoltaici per l’alimentazione elettrica.