Cronaca

lavoro molestie 

In Abruzzo, come nel resto della Penisola, chi molesta i colleghi sul posto di lavoro rischia sanzioni che vanno dal semplice rimprovero verbale al licenziamento. La riforma firmata dal ministro Marianna Madia, appena entrata in vigore, prevede il pugno di ferro contro molestatori e corruttori che lavorano nella Pubblica Amministrazione. Rischia il licenziamento chi compie molestie sessuali così come chi prende e offre regali sopra i 150 euro in cambio di altri favori. Il dipendente sarà prima redarguito, con una sospensione dal servizio e dalla retribuzione che va dagli undici giorni a sei mesi, e poi se è recidivo rischia il posto di lavoro. Il pacchetto di misure verrà discusso martedì, nel tavolo di confronto tra sindacati e Aran.

brucchi 

Sono 18 i consiglieri comunali di Teramo, di opposizione e anche dell’ormai disciolta maggioranza che a mezzogiorno hanno firmato contestualmente le dimissioni, producendo l’effetto di far sciogliere con effetto immediato l’assise civica. Ora il prefetto Graziella Patrizi nominerà un commissario per reggere il Comune fino alla prossima primavera, ed innanzitutto ad approvare il bilancio per il quale finora l’ormai ex sindaco Maurizio Brucchi (nella foto), non ha avuto i numeri. E’ l’epilogo della crisi politico-amministrativa in maggioranza di centrodestra, partita dallo scontro con il gruppo Futuro In legato a Paolo Gatti, che chiese già nelle scorse settimane al sindaco di dimettersi. Dalle 12,10 di oggi la città di Teramo è senza sindaco.

spazzaneve

La Federazione delle BCC d’Abruzzo e Molise ha donato alla Provincia di Pescara un mezzo spazzaneve, un gesto simbolico, anche memori della tragedia di Rigopiano del gennaio scorso.

Un mezzo spazzaneve, per l’esattezza un trattore gommato, munito di lama da neve e dispositivo spargisale, è quanto donato dalla Federazione delle BCC d’Abruzzo e Molise che vuole essere, hanno detto i vertici della Banca di Credito Cooperativo vicina al territorio anche con gesti concreti come questo. Oggi la consegna simbolica delle chiavi del mezzo al presidente della Provincia di Pescara Antonio di Marco e al Prefetto Gerardina Basilicata, alla presenza dei sindaci del territorio.