Cronaca

agricoltura

ABRUZZO: DOMANDE X AGEVOLAZIONI

- Dalle ore 12.00 di oggi è possibile presentare le domande per accedere alle agevolazioni del “Fondo Innovazione 2023” gestito da Ismea.
Successivamente, lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ad eccezione
del 1o giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00).Il bando per gli incentivi per l’innovazione in agricoltura mira a sostenere la
realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca
e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di
macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione
dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti. I contributi sono a fondo perduto, per progetti compresi tra 70mila
e 500mila euro.

pescara rancitelli

PESCARA: OPERAZIONE DI POLIZIA

- Sequestrati oltre 1 kg di hashish e circa 1 quintale di botti illegali e un 20enne arrestato per spaccio. E' il bilancio di due interventi
della guardia di finanza nel fine settimana.Nel primo caso le Fiamme gialle insieme agli agenti della polizia locale e con l’ausilio dei cani
antidroga, hanno perquisito due abitazioni di edilizia residenziale pubblica, nel quartiere Zanni:scoperti oltre 700 gr.di hashish,un bilancino
di precisione e 700 euro in contanti,presumibile provento dello spaccio.Trovati anche uno sfollagente,un tirapugni,un taser camuffato in una
torcia, e un quintale di botti illegali.Arrestato un giovane di 20 anni già noto alle forze dell'ordine per fatti legati allo spaccio.La
polizia locale ha anche attivato la procedura per il recupero degli alloggi popolari in cui vengono rinvenuti droga e materiale esplodente.

 

carabinieri tre

SAN SALVO:IMPOSTORI SENZA SCRUPOLI

- Sono due anziani di San Salvo le ultime vittime della “truffa del finto nipote”, che sempre più spesso prende di mira persone anziane e
indifese. La coppia ha ricevuto una telefonata e dall’altra parte della cornetta è stato detto loro che il nipote aveva contratto un debito
di 4mila euro che andava saldato. La voce ha poi aggiunto che di lì a poco a casa loro sarebbe passato il direttore dell’ufficio postale per
riscuotere la somma. E infatti il campanello della loro abitazione ha suonato e i due anziani si sono trovati di fronte uno dei truffatori che
si è identificato come dirigente delle Poste. A lui hanno consegnato il denaro contante che avevano in casa, ovvero 1000 euro, che però non
bastavano a coprire la somma richiesta dall’impostore, che ha preteso anche la consegna di una collanina d’oro e persino delle due fedi dei
coniugi. Ottenuto il bottino, l’impostore è andato via e solo poco dopo i due anziani si sono resi conto di essere stati truffati e hanno
allertato le forze dell’ordine, ma ormai era troppo tardi.