Cronaca

BLACK  OUT ELETTRICO:  ASSISTENZA ALBERGHIERA STRAORDINARIA
In considerazione del persistere della mancata fornitura dell'energia elettrica in alcune aree del territorio di Fossacesia, l'Amministrazione Comunale ha organizzato in collaborazione con la Protezione civile, il Consorzio SGS, un servizio straordinario di posti letto gratuito  in albergo ,riservato ai cittadini soli e/o con particolari necessità. L'accoglienza sarà assicurata presso una locale struttura alberghiera nella notte tra il 18 e 19 gennaio. Per informazioni e segnalazioni contattare il numero SOS NEVE 340 8874758.

logo asl2 chieti

Ospedale di Chieti, trasferite le donne ricoverate nel corpo C

Flacco: “Niente danni dopo le scosse,
abbiamo voluto solo rassicurare le mamme”

«Dopo la scossa di questa mattina, pur non essendo state riscontrate crepe, lesioni o danni in generale, abbiamo deciso di trasferire temporaneamente le donne ricoverate nell'Ospedale di Chieti in Ginecologia e Ostetricia dal corpo C al corpo B. Si tratta di una scelta determinata dalla volontà di dare maggiore tranquillità alle pazienti»: il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, spiega così la scelta di trovare una collocazione diversa alle donne che occupavano i letti del 13° e 14° livello del corpo C che, com'è noto, viene progressivamente svuotato a seguito di un accertamento, eseguito da tecnici incaricati dalla Regione Abruzzo qualche anno fa, che ne ha messo in dubbio le garanzie di stabilità da un punto di vista sismico.

Nell'unità operativa questa mattina ci sono stati momenti di forte paura a causa delle  scosse avvertite in modo netto dalle degenti e dal personale, spaventati da quanto stava accadendo e dal timore di trovarsi in un luogo vissuto come poco sicuro. Al fine, dunque, di riportare tranquillità e restituire alle donne la giusta serenità, la Direzione aziendale ha optato per il trasferimento delle circa 15 ricoverate al 12° livello del corpo B, in attesa di effettuare ulteriori verifiche con il supporto di organismi tecnici competenti in materia.

«Ritengo utile ribadire ancora una volta volta - aggiunge il manager - che la nostra è stata una scelta determinata dalla volontà di placare gli animi e di rassicurare le degenti, emotivamente provate dalle scosse di questa mattina, e non da una situazione di pericolo. Faremo controlli accurati, con il supporto di esperti, al fine di garantire condizioni di sicurezza per tutti».

Chieti, 18 gennaio 2017

Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti Ufficio stampa e comunicazione

logo anas

Maltempo Centro Italia, Anas: proseguono senza sosta le operazioni per ripristinare la transitabilità sulle strade colpite dalle abbondanti nevicate

In corso verifiche nelle zone interessate dalle scosse di terremoto di questa mattina

Proseguono incessantemente le operazioni di sgombero neve per ripristinare la transitabilità sulle strade statali del Centro Italia colpite dalle forti nevicate delle ultime ore. Le maggiori criticità si registrano sul versante marchigiano della fascia appenninica e in Abruzzo.

Tecnici e personale Anas sono inoltre impegnati nella verifica delle infrastrutture in seguito alle scosse di terremoto di questa mattina. Al momento non risultano danni.

Nelle Marche è chiusa la strada statale 77 “Val di Chienti” (tracciato a quattro corsie) da Tolentino Ovest al confine con l’Umbria in direzione Foligno e da Colfiorito a Serravalle del Chienti in direzione Civitanova Marche a causa di un bufera di neve in corso.

Chiusa anche la strada statale 4 “Salaria” in provincia di Ascoli Piceno, tra Acquasanta Terme e Arquata del Tronto, dove il maltempo ha provocato la caduta di alcuni alberi ostacolando ulteriormente le operazioni di sgombero neve. Mezzi sgombraneve e turbine stanno intervenendo in supporto anche dalle regioni limitrofe per ripristinare la transitabilità, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

Chiusa anche la strada statale 81 “Piceno Aprutina” nel comun di Folignano, in provincia di Ascoli Piceno.

In Umbria è chiusa la strada statale 77 “Val di Chienti” nei pressi di Colfiorito a causa delle intense nevicate sul versante marchigiano, mentre sono percorribili le altre arterie statali con possibili rallentamenti per forti nevicate in corso e mezzi in azione, specialmente sui valichi e nelle zone appenniniche.

Sul versante laziale della strada statale 4 “Salaria”, in provincia di Rieti, si transita solo con catene montate. Catene montate anche sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” nel comune di Antrodoco (RI).

In Abruzzo è stata riaperta la strada statale 16 “Adriatica”, precedentemente chiusa a causa di una frana nel comune di Ortona. Chiusa invece la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” tra le province di Teramo e L’Aquila, a causa di una bufera di neve.

Mezzi e personale Anas stanno operando sulla strada statale 260 “Picente” per agevolare il transito dei mezzi di soccorso diretti nelle aree interessate dal sisma.

Chiuse per forti nevicate anche le strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” e 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila”.

In Emilia Romagna e Toscana la SS 3Bis “Tiberina” (E45), già percorribile da stamattina dai veicoli leggeri, è stata riaperta anche ai mezzi pesanti. A Sarsina tutti i veicoli vengono controllati per verificare il possesso dei dispositivi invernali obbligatori. Per le operazioni di sgombero neve sono stati impiegati 30 mezzi sgombraneve/spargisale e due turbine.

Sul nuovo portale www.stradeanas.it è possibile accedere alla pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in gestione diretta Anas (link diretto:http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas).

Roma, 18 gennaio 2017