Cronaca

neve spazzaneve

Vanno avanti incessantemente le operazioni di sgombero neve per ripristinare la transitabilità sulle strade statali del Centro Italia colpite dalle forti nevicate delle ultime ore. Le maggiori criticità si registrano sul versante marchigiano della fascia appenninica e in Abruzzo.

Tecnici e personale Anas sono inoltre impegnati nella verifica delle infrastrutture in seguito alle scosse di terremoto di questa mattina. Al momento non risultano danni.

Riaperta la strada statale 16 “Adriatica”, precedentemente chiusa a causa di una frana nel comune di Ortona. Chiusa invece la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” tra le province di Teramo e L’Aquila, a causa di una bufera di neve.

Mezzi e personale Anas stanno operando sulla strada statale 260 “Picente” per agevolare il transito dei mezzi di soccorso diretti nelle aree interessate dal sisma.

Chiuse per forti nevicate anche le strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente - Velino” e 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila.

penne

 

 

La copertura della galleria del Centro Commerciale “Le Grotte” a Guardiagrele è crollata sotto il peso della neve.

Soltanto il caso ha voluto che nel momento del crollo nessuno dei clienti transitasse nell’area interessata dal crollo. Non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri per valutare la situazione. A Campotosto, restando purtroppo in argomento, è crollato il tetto del Municipio a seguito delle forti scosse che in mattinata in sequenza hanno colpito la zona.

A Penne, crolla il tetto del Supermercato Lidl. Il maltempo e soprattutto l’abbondante nevicata delle ultime ore hanno provocato ingenti danni in tutta la regione. Nell’area vestina, particolarmente colpita dal maltempo, è andata distrutta la copertura del supermercato sotto il peso della neve, forse anche a causa del sisma a più riprese.

Le attività del personale e dei mezzi dell’Anas, per fronteggiare l’emergenza neve degli ultimi giorni, si sta svolgendo anche oltre le arterie stradali di propria competenza. I disagi maggiori si stanno registrando nelle ultime ore in Abruzzo, dove nel pomeriggio i mezzi spazzaneve dell’Anas hanno liberato le arterie comunali dai cumuli di neve nei centri abitati di Campotosto e Montereale in provincia dell’Aquila. In particolare il comune di Campotosto è stato raggiunto con mezzi Unimog dotato di vomere, passando attraverso i comuni di Montereale, Cavagnano, Aringo e Poggio Cancelli.

I due comuni sono alcune dei centri maggiormente colpiti anche dal sisma registrato nella tarda mattinata di oggi che ha incrementato i disagi per numerosi abitanti del posto.

Altri mezzi Anas (in particolare turbine e frese) stanno intervenendo anche sulle arterie della viabilità provinciale abruzzese.

Per l’emergenza neve ancora in atto ed a seguito delle scosse di terremoto di oggi si è intensificata la sinergia e la collaborazione tra i Compartimenti Anas di tutte le regioni italiane con l’invio di mezzi e personale per dare supporto ai colleghi impegnati nel centro Italia, in particolare sono arrivate frese e turbine dalla Valtellina, dalla Calabria e dal Veneto

Per quanto riguarda le viabilità in Abruzzo permane la chiusura della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” tra le province di Teramo e L’Aquila, a causa di una bufera di neve.

Mezzi e personale Anas stanno operando sulla strada statale 260 “Picente” per agevolare il transito dei mezzi di soccorso diretti nelle aree interessate dal sisma.

Chiuse per forti nevicate anche le strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” e 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila”.

Sul nuovo portale www.stradeanas.it è possibile accedere alla pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in gestione diretta Anas (link diretto: http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas).

Roma, 18 gennaio 2017