Cronaca

farindola

Sono tre le vittime della slavina che ha colpito l’Hotel Rigopiano trasportate in elicottero all’aeroporto d’Abruzzo per essere poi trasferite in ospedale. “Due delle vittime sono giovani – ha detto Alberto Albani, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale di Pescara – e sono già arrivate in obitorio. La terza e’ in arrivo”. Per quanto riguarda uno dei ragazzi, Albani ha aggiunto che “il medico legale Ildo Polidoro ha gia’ provveduto all’ispezione cadaverica. Man mano le salme verranno composte nella camera ardente. Al momento non risultano notizie di persone sopravvissute”. Una delle vittime è già stata identificata. “Stiamo comunque sperando – ha aggiunto Albani -. Si sta scavando e siamo ancora tutti attivi anche come 118. Abbiamo allestito una task force legata proprio alle maxi emergenze con personale medico, infermieristico e ausiliario.

pescina neve

Si lavora alacremente per sgomberare le strade dalla neve e per fare in modo che tutti i collegamenti siano ripristinati. La tregua del maltempo ha attivato in tutta la Marsica l'emergenza neve. In tutti i Comuni sono stati istituiti i centri operativi comunali (Coc) per istruire le operazioni.

A Ovindoli da questa mattina tutte le direttrici principali risultano aperte. Risulta ancora chiusa la strada che da Celano porta al paese per permettere l’allargamento della carreggiata. Alcune squadre stanno liberando dalla neve il centro storico di Ovindoli. Iniziative similari anche a Pescina. Ad Aielli l’amministrazione comunale ha aperto il piano terra del nuovo edificio scolastico come centro di prima accoglienza.

scuola chiusa per  neve

Il prefetto dell’Aquila, Giuseppe Linardi, considerato lo stato di allerta per gli eventi sismici e le condizioni meteorologiche avverse, ha disposto la proroga della chiusura di tutti gli uffici pubblici e delle scuole dell’Aquila e dei Comuni della provincia sino a domani Dovranno comunque essere assicurati i servizi di emergenza. Gli Uffici Giudiziari garantiranno ove necessario un presidio deputato alla trattazione degli atti urgenti, sia di giustizia civile, sia di giustizia penale.

L’ Ordinanza è stata comunicata al presidente della Regione Abruzzo, al presidente della Provincia dell’Aquila, a tutti i sindaci dei Comuni della provincia, a tutti i ministeri per le determinazioni di competenza nei confronti dei rispettivi Uffici periferici nella provincia dell’Aquila, alle Forze di Polizia.