Cronaca

scuola banchi

Scatta la sospensione delle lezioni per la giornata di domani, alle scuole Mazzini e Fermi di Avezzano, dove, a causa di un guasto all’impianto termico, si rende necessario intervenire con lavori di sostituzione di alcune componenti. Il comune di Avezzano ha emesso l’ordinanza che prevede la sospensione delle lezioni dalle 8 alle 20 di domani, mercoledì 21 dicembre e non si escluse la possibilità di estendere l’ordinanza anche alla giornata di giovedì 22 dicembre, nel caso in cui la riparazione npon sia stata effettuata.

li calzi santino 151012 rep 06

Domani il COISP presidia la Stazione Ferroviaria di Sulmona per chiedere l’aumento dell’organico di Polizia

Appuntamento, per le ore 11 di domani 21 dicembre, alla Stazione Ferroviaria di Sulmona per contrastare la chiusura del Presidio di Polizia e chiedere l’adeguamento dell’Organico.

Il COISP – Sindacato Indipendente di Polizia – così come aveva annunciato in concomitanza della riunione (ora rinviata) prevista al Ministero per la chiusura della Polfer di Sulmona, si ritroverà alle 11 presso lo scalo ferroviario peligno per chiedere l’aumento dell’organico della Polizia e non la chiusura della Polfer.

Non è possibile che il 2° scalo ferroviario d’Abruzzo sia lasciato morire lentamente non  aumentandone le risorse umane.

Auspichiamo che le Forze Politiche e sociali della Città di Ovidio, i cittadini, siano a fianco del COISP, in questa ennesima battaglia, per scongiurare la chiusura della Polfer di Sulmona e per pianificare le prossime iniziative a sostegno di questa causa che interessa tutta la “valle peligna” e non solo, considerato che i treni in transito dalla Stazione di Sulmona si dirigono sia verso Roma che verso Napoli.

Appuntamento pertanto a domani 21 dicembre a partire dalle ore 11.00.

L’Aquila 20 dicembre 2016

Segreteria Provinciale L'Aquila

99 cannelle 

Il restauro è finito, giovedì si alza il sipario sulla nuova Fontana Luminosa, uno dei simboli della città dell’Aquila. La cerimonia di inaugurazione inizierà nel pomeriggio, alle 16.30, nell’Auditorium del Parco, situato nei pressi della fontana. In quella sede saranno illustrati nel dettaglio gli interventi di restauro e di riallestimento dell’impianto idrico e di illuminazione. Il momento sarà anche dedicato ai saluti istituzionali. Alle 17:30 ci si sposterà all’aperto per la riattivazione della Fontana Luminosa, danneggiata dal terremoto del 2009. La Fontana è stata realizzata in piazza Battaglione Alpini nel 1933, nell’ambito della pianificazione urbanistica della “Grande Aquila”, su progetto dell’ingegner Bernardino Valentini e dell’artista Nicola D’Antino.