Cronaca

tribunale az

Comunicato ufficiale del Ministero della Giustizia sulla vicenda Tribunali di Avezzano, Sulmona, Lanciano, Vasto:

"Diversi articoli di stampa hanno ripetutamente sostenuto che il Ministero di Giustizia avrebbe archiviato definitivamente la vicenda dei tribunali di Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano. Recentemente, il ministro Orlando, in occasione della campagna referendaria, a Teramo e all'Aquila ha ribadito che si deve tener conto di quello che è successo in questi anni e valutare gli aggiustamenti da fare. E nello stesso tempo che sarebbe sbagliato fare dell’Abruzzo un’eccezione a livello nazionale con infinite proroghe di una condizione indefinita. Tra le disfunzioni che derivano da questa condizione ci sono, ad esempio, proprio quelle delle piante organiche: non si può procedere alla normale assegnazione di personale e magistrati a sedi che sulla carta sono chiuse anche se in regime di proroga. Il ministro Orlando convocherà a breve i vertici giudiziari dei distretti interessati per avviare la necessaria riflessione per contemperare al meglio tutte le necessità.

Roma 17 dicembre 2016 Ufficio Stampa Ministero di Giustizia"

acqua rubinetto

Invasi in questi giorni dagli utenti infuriati molti uffici dell’Aca: bollette non consegnate, ma i successivi solleciti e avvisi di distacchi sono giunti a domicilio

Anche nella nostra redazione sono giunte in questi giorni numerose segnalazioni da parte di utenti dell’Aca del pescarese e del chietino, che si vedono recapitare a domicilio dei solleciti e preavvisi di distacco delle utenze idriche, per non aver pagato delle bollette precedenti. Ma queste ultime, secondo quanto giurano gli interessati, non sarebbero state mai recapitate a loro tempo, probabilmente per un contrattempo riguardante l’azienda di spedizioni convenzionata con l’ACA stessa.

campli

Sisma Centro Italia: riaperto Ponte Nocella a Campli, interdetto al traffico dal 30 ottobre a causa della forte scossa. Al momento transitabile a senso unico.

Riaperto il ponte di Nocella a Campli (Teramo): il viadotto era interdetto al traffico dal 30 ottobre a causa dei danni causati dal sisma. La struttura, dei primi del ‘900, è transitabile a senso unico alternato con una limitazione di velocità perché è ancora aperto il cantiere del nuovo ponte (un investimento da un milione e mezzo di euro) che corre parallelo a quello esistente e che sarà completato entro la primavera. Questa mattina, sul posto, c’erano il presidente Renzo Di Sabatino e il consigliere delegato Mauro Scarpantonio.