Cronaca

abruzzo cartina 2

D’ALFONSO ILLUSTRA IL DECRETO SUL TERREMOTO DEL 30/10:

TUTTI I DANNI DERIVANTI DAL SISMA SARANNO RISARCITI.

LA NOZIONE DI CRATERE E’ ORMAI DESUETA”

Il Decreto Legge sul terremoto del 30 ottobre scorso prevede risorse per 6 miliardi, ma Renzi mi e ci ha assicurato che la cifra può aumentare”. Lo ha dichiarato il Governatore d’Abruzzo Luciano D’Alfonso che stamattina ha tenuto una conferenza stampa sull’argomento con i consiglieri regionali teramani Sandro Mariani e Giorgio D’Ignazio e con il presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino.

Con questo provvedimento - ha spiegato D’Alfonso - sono  14 i Comuni abruzzesi citati nei decreti per i terremoti del 2016, di cui 6 per quello più recente: Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Torricella Sicura, Tossicia, Teramo. I Comuni di Isola del Gran Sasso, Fano Adriano e Pietracamela saranno oggetto di misure regionali, così come il patrimonio religioso di Atri”.

Il Governatore ha sottolineato “la straordinarietà del provvedimento: qualsiasi danno in qualunque Comune verrà risarcito, a patto che sia dimostrato il nesso causa-effetto tra sisma e danno; in questo senso la nozione di cratere è ormai desueta. Per quanto riguarda le scuole, saremo una delle prime Regioni a formulare elaborati per partecipare al piano Casa Italia, e su questo stimolerò subito i Comuni a fornirmi i curriculum vitae di ciascun edificio”.

Il decreto prevede che “350 figure professionali aiuteranno i Comuni per le esigenze amministrative legate alle verifiche; vi saranno misure in deroga per le assunzioni; tutte le opere viarie saranno di competenza dell’Anas su indicazione dell’autorità commissariale; per la ricognizione del danno, le schede Aedes saranno affiancate dalle schede Fast, più semplici e veloci. Infine - ha detto D’Alfonso -  ringrazio il vicepresidente Giovanni Lolli per il prezioso supporto fornito”.

gallerie 2

 

L’Anas comunica che per lavori notturni di tinteggiatura delle pareti interne nelle gallerie sulla statale 714 “tangenziale di Pescara” da lunedì 14 a mercoledì 16 novembre, tra le 22 e le 6, sarà chiusa la galleria “I Pianacci”, tra lo svincolo Montesilvano Sud e il bivio per Montesilvano Colle; da giovedì 17 a sabato 19 novembre sarà chiusa la galleria “Le Piane” tra Francavilla Centro e Ripa Teatina, con traffico deviato sulla viabilità comunale. Nei giorni 20 e 21 novembre, sempre in orario notturno, senso unico alternato della circolazione sulla SS714dir/b che collega la tangenziale di Pescara con il casello Pescara Sud/Francavilla al Mare dell’autostrada A14, in corrispondenza della galleria Arenaro. Senso unico alternato anche sulla Ss 81 Piceno Aprutina in corrispondenza della galleria Ruzzi, tra gli svincoli Roccamontepiano/Casalincontrada e Fara Filorum Petri, in provincia di Chieti, nei giorni 22 e 23 novembre tra le 22 e le 6.

barbone

Cosa che accade ogni notte alla stazione centrale di Pescara? Tantissime persone senza casa dormono per terra su cartoni e ricoveri di fortuna.

Pescara, Stazione Centrale. Alcune ore dopo la visita di Matteo Renzi, per terra c'è gente. Molte persone sono italiane, ma per loro non ci sono alberghi, pasti completi o WiFi. Loro probabilmente nemmeno andranno a votare il 4 dicembre. Perché sono invisibili, e perché non hanno la benché minima intenzione di partecipare alla ricostruzione di uno Stato che si è dimenticato di loro. Di notte, a Pescara, le cose stanno così, di giorno, poi, si sbaracca tutto e come se niente fosse si ricomincia, dimenticando questa situazione di degrado materiale e umano.