Cronaca

campotosto lago

L'AQUILA: SEQUESTRI

– La scorsa notte i Carabinieri Forestali della Stazione “Parco” di Capitignano, coadiuvati da militari delle stazioni Forestali e Parco dipendenti
dal Reparto Carabinieri P.N. Gran Sasso e Monti della Laga e dal Gruppo Carabinieri Forestale di L’Aquila, con il supporto del Comando Regione CC
Forestale “Abruzzo e Molise”, si sono portati – sin dalle prime luci dell’alba – sulle rive del Lago di Campotosto per un’operazione di contrasto
al bracconaggio ittico. Le attività, eseguite al largo e proseguite poi a terra fino al tardo pomeriggio, hanno consentito di effettuare il
sequestro amministrativo di 43 reti da pesca risultate non conformi, nonché il sequestro penale di ulteriori 72 reti, qualificate attrezzi non
consentiti e non autorizzati, per un totale di 4000 metri lineari di maglia ed un corrispondente valore economico di circa 4000 euro. Sono stati
altresì sottoposti a confisca 730 capi di fauna ittica delle specie “coregone lavarello” e “persico reale” per un peso stimato di circa 250 kg.

lupi

VASTO: ANALISI CONFERMANO E'UN LUPO

- I risultati dell'indagine sull'animale morsicatore di Vasto rivelano che si tratta di un lupo femmina.E' quanto emerge dalle indagini genetiche
fatte da Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.Il personale medico del Pronto Soccorso, dopo essere riuscito a
prelevare il Dna attraverso un tampone sulle ferite provocate dall'animale a una ragazzina di 11 anni e a consegnarlo in tempo reale al Servizio
Veterinario del Parco e analizzato in poco tempo, hanno dato la conferma.

villalago

VILLALAGO: ORDINANZA FRENA CICLISTI

- Ciclisti all’assalto delle strade del centro storico a Villalago, e il sindaco Fernando Gatta è pronto a emettere un’ordinanza per evitare
problemi.“In questi giorni alcuni gruppi di presunti ciclisti stanno attraversando le scale del centro storico a forte velocità tanto da mettere
in pericolo l’incolumità pubblica”.Domani quindi,verrà emessa apposita ordinanza sindacale di divieto. Questi sono comportamenti dettati solo dalla
maleducazione, che non dovrebbero essere regolamentati da ordinanze sindacali. Si invitano questi personaggi che,in barba al buon senso mettono a
rischio anche i bambini, che si sentono al sicuro nelle scalinate del paese, a percorrere le strade carrabili senza sfide inutili.