Cronaca

autostrada esodo

ABRUZZO: SECONDO FINE SETTIMANA DI ESODO ESTIVO,TRAFFICO DA BOLLINO NERO

– Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di
competenza Anas.Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico
intenso con possibili criticità) nel pomeriggio,e per l’intera giornata di domenica 6 agosto.In particolare, saranno interessate da flussi di
traffico veicolare intensi le strade statali che conducono alle principali località turistiche balneari o montuose quali: la statale 16 “Adriatica”
e la statale 80 del Gran Sasso d’Italia.

alba adriatica tre

ALBA ADRIATICA: TRUFFA CASA VACANZE

- Annunci, foto e caparre ma la casa vacanza non esiste. Dopo due denunce i Carabinieri si mettono sulle tracce della truffatrice, una donna del
posto.I Carabinieri sono stati attivati in due occasioni da due turisti romani che avevano scelto Alba per trascorrere le vacanze. Gli stessi, in
modo disgiunto, nei mesi scorsi tramite delle trattative usufruendo della piattaforma “Marketplace” avevano trattato l’affitto di due case vacanze
ad Alba Adriatica e per fermare gli affitti avevano rispettivamente versato 300 e 200 euro a titolo di caparra.Ma,appena giunti ad Alba l’amara
scoperta: agli indirizzi indicati non esisteva nessun appartamento da affittare e le foto pubblicizzate nell’annuncio non corrispondevano alle
abitazioni presenti.

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 01

LANCIANO: SIGILLI DELLA FINANZA A 4 OFFICINE ABUSIVE E MULTE AI TITOLARI DELLE AUTOMOBILI

– Il Comando Provinciale della Finanza di Chieti, nell’ambito dell’azione di contrasto all’economia sommersa, ha scoperto 4 tra officine e
carrozzerie abusive. È quindi scattato il sequestro, per la successiva confisca, della totalità delle attrezzature e delle strumentazioni
rinvenute nonché di una rilevante quantità di pezzi di ricambio per autovetture e motocicli.L’attività ispettiva è stata eseguita con il supporto
del Reparto Aeronavale di Pescara che ha effettuato ricognizioni aeree del territorio, finalizzate alla mappatura delle zone di intervento,
consentendo di confermare l’abusività delle stesse.Nei confronti di ciascuno dei titolari delle attività, oltre al sequestro dei locali ed alla
denuncia all’A.G., sono state comminate sanzioni per oltre 50mila euro.