Cronaca

 

pompieri 2

CHIETI: FIAMME IN ABITAZIONE, SI INDAGA PER INCENDIO DOLOSO

– È di origine dolosa l’incendio che nella notte fra sabato e domenica, intorno alle 3, ha danneggiato un’abitazione che si trova in via dei Frentani, una
delle strade di accesso a Chieti.Le fiamme sono partite dal portoncino di ingresso e si sono rapidamente propagate al locale al primo piano.In quel momento
in casa c’erano gli inquilini, moglie e marito, che hanno cercato rifugio nella mansarda.Sono stati i vicini di casa a dare l’allarme ai vigili del fuoco che,
una volta sul posto, con un’autoscala hanno messo in salvo la coppia. A un primo intervento delle pattuglie della Volante della Polizia, hanno fatto seguito
i rilievi della Polizia Scientifica,che ha sequestrato alcuni oggetti all’esterno del portoncino alla scopo di verificare la presenza di eventuali tracce di
liquido infiammabile. Le indagini, per incendio doloso a carico di ignoti, sono condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Chieti.

medico

ABRUZZO: MEDICI DI BASE SEMPRE PIU’ ANZIANI E POCHI RIMPIAZZI, SITUAZIONE ESPLOSIVA

– Oltre un terzo dei medici di base, presidio fondamentale sul territorio, ha più di 66 anni e un carico di pazienti sempre più pesante. Un punto di
riferimento del cittadino che oggi rischia di diventare sempre più stressato dal carico di lavoro e dalla mancanza di un ricambio generazionale. E l’Abruzzo
non fa eccezione, tanto che in base alle proiezioni, nel 2025 andranno in pensione 352 medici, e ne entreranno in servizio 225 con un saldo negativo di -127.
Dunque sempre meno giovani intraprendono la professione e diventa sempre più difficile riempire i vuoti lasciati da chi va in pensione.

polizia postale

ABRUZZO: ANCORA TRUFFE ON-LINE

- Si sta replicando l’ennesimo caso di truffa, diffuso attraverso i sistemi di messaggistica elettronica, capace di raggiungere i cellulari di tantissimi
italiani. Il messaggio in questione sembra provenire da una società di consegne e recita “IPS: Il tuo pacco è in attesa di consegna, Ma l’indirizzo risulta
errato“.Attraverso una nota condivisa online, il Commissariato di PS Online mette in allerta i cittadini: “Se non vuoi essere truffato,non cliccare sui link
allegati ai messaggi. Ma soprattutto non inserire mai i tuoi dati. Se invece vuoi fare una cosa saggia, cestinalo e non dargli seguito“.