Cronaca

roccaraso sci

ROCCARASO: VALANGA DI TURISTI MA...

- Boom turistico e sospetti di riciclaggio. Si indaga sul fenomeno delle gite social verso Roccaraso, organizzate e promosse da influencer su TikTok e Instagram: i carabinieri e i finanzieri in Abruzzo stanno analizzando il fiume di denaro contante arrivato domenica scorsa in Alto Sangro, quasi esclusivamente con banconote da 20 euro. La “domenica bestiale” di Roccaraso potrebbe quindi trasformarsi, ora, in un caso giudiziario. A destare l’attenzione delle forze dell’ordine è stato, in particolare, l’elevatissimo utilizzo di banconote da 20 euro, per l’acquisto di cibi, bevande, sigarette e servizi e perfino per poter usufruire della toilette.

 

polizia 113

TRUFFE TELEFONICHE: LA POLIZIA DI CHIETI, “MASSIMA ATTENZIONE A FINTI OPERATORI BANCARI”

– La Polizia di Stato di Chieti segnala che si sono verificati alcuni episodi di truffa telefonica, posti in essere da soggetti che si qualificano come operatori bancari degli istituti di credito presso i quali le vittime detengono conti correnti. Nel corso della telefonata vengono avvisate dell’esistenza di anomalie e di tentativi illeciti di prelievi. Subito dopo le vittime ricevono una ulteriore telefonata da parte di un soggetto che riferisce essere un appartenente alla Polizia di Stato, il quale dopo aver confermato l’esistenza dell’illecito prelievo da parte di terzi, li invita a spostare le somme di denaro depositate sui propri conti correnti effettuando un bonifico a favore di altro conto corrente, di cui viene riferito essere sicuro ed inattaccabile, in relazione al quale viene fornito l’IBAN.

 

campo felice

CAMPO FELICE: ABBANDONA RIFIUTI SPECIALI, DENUNCIATO

– Abbandono di rifiuti speciali in località Campo Felice, su area sottoposta a diversi vincoli ambientali. Dopo un’attenta analisi del materiale abbandonato sull’area pubblica, composto da circa 30 sacchi neri contenenti rifiuti speciali provenienti da attività di demolizione, nonché dal materiale probatorio rinvenuto all’interno degli stessi e anche mediante l’ausilio dei sistemi di videosorveglianza installati sul territorio comunale, la Polizia locale ha indirizzato la propria attività investigativa nei confronti di un’impresa edile con sede legale in Roma che stava effettuando dei lavori di ristrutturazione edilizia e opere di efficientamento energetico su un cantiere in un comune limitrofo. Dopo essere stato convocato presso gli uffici per le formalità previste, il titolare dell’impresa che ha ammesso le sue responsabilità, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e sanzionato con 6.500,00 euro di ammenda.