Politica

abruzzo provincie

SISMA: D'ALFONSO, ATTIVARE IMMEDIATAMENTE VERIFICHE SUL PATRIMONIO

(REGFLASH) Pescara, 2 nov. Sono 106 i Comuni abruzzesi che hanno denunciato, ad oggi, danni al Cor, a seguito del sisma del 30 ottobre scorso, per un totale di 12mila segnalazioni, il 60% delle quali registrati nella provincia di Teramo. La stima però è destinata a salire. Gli edifici di culto danneggiati sono stati 346, le scuole 265 (180 nel teramano). È quanto emerso nel corso di una riunione operativa convocata dal presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla quale hanno partecipato assessori e capi dipartimento della Regione. "Il nostro obiettivo - ha spiegato il presidente Luciano D'Alfonso - è costruire un cronoprogramma lineare e fornire, in tempi brevi, una fotografia reale dei danni subiti dal patrimonio edilizio pubblico e privato, in particolare scuole, ospedali, edifici di culto e case popolari. Per fare ciò, potenzieremo il dipartimento regionale lavori pubblici con altro personale, allestiremo un ufficio ad hoc per la ricostruzione e attiveremo immediatamente convenzioni con i Comuni. La riunione di oggi - ha aggiunto D'Alfonso - è stata fondamentale anche per mettere in rete i vari dipartimenti regionali che dovranno seguire un percorso comune per monitorare il patrimonio edilizio danneggiato e per attivare immediatamente la ricostruzione".

budapest

Grazie allo scambio culturale dal titolo: "L’acqua: sorgente di amicizia", organizzato dalle professoresse Bianca D'Amore e Emese Erhardt, una delegazione di ventidue studenti del Liceo Gellert di Budapest, accompagnati dalla suddetta professoressa e dal professor András Pethő, sono stati accolti nell’Istituto d’Istruzione Superiore Galilei, diretto dal Professor Corrado Dell’Olio ed ospitati nelle famiglie dei loro coetanei marsicani. Il prossimo 17 novembre gli alunni del Galilei, si ritroveranno con i loro nuovi amici a Budapest. Milioni di universi, diversi ma inscindibilmente uniti l'uno all'altro dell'elemento vitale per eccellenza: l'acqua.

È stato questo il senso dello scambio, evidenziare l'importanza di questo liquido prezioso.

 

abruzzo regione logo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso mercoledì 2 novembre:

- ore 9:00 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, incontro con prof.ssa Natalina Ciacio Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico D'Ascanio di Montesilvano, per problematiche relative all'Istituto;

- ore 9:30 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, incontro per la questione inerente la competenza in ordine alla manutenzione delle barriere di sicurezza laterali dei cavalcavia autostradali ed ordinanze di regolazione del traffico veicolare. Sono stati invitati: Presidente della Provincia di Chieti; Sindaci dei Comuni di: Fossacesia, Silvi, San Giovanni Teatino, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto, San Salvo, Alba Adriatica, Mosciano Sant'Angelo, Giulianova; Rappresentante Consorzio Bonifica Sud;

- ore 11:00 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, tavolo di lavoro per iniziative di interesse istituzionale in ambito sanitario, realizzabili mediante procedure innovative. Sono stati invitati i Direttori Generali delle ASL di L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo, il Direttore regionale Dipartimento Salute, il Capo di Gabinetto, il Dirigente regionale Servizio Investimenti;

- ore 15:30 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, riunione per la urgente trattazione della gestione post-terremoto e per la organizzazione delle procedure accelerate. Sono stati invitati: Giuseppe Di Pangrazio, Giovanni Lolli, Silvio Paolucci, Donato Di Matteo, Andrea Gerosolimo, Marinella Sclocco, Dino Pepe, Mario Mazzocca, Cristina Gerardis, Fabrizio Bernardini, Emidio Primavera, Antonio Di Paolo, Ebron D'Aristotile, Giancarlo Zappacosta, Tommaso Di Rino, Angelo Muraglia, Maria Antonietta Picardi, Antonio Iovino, Carlo Giovani, Silvio Liberatore.