Politica

acerbo maurizio 01

Solidarietà a Pierluigi Palladini. i dalfonsiani usano querele per intimidire voci libere

 
La notizia della querela del sindaco PD di Avezzano contro il giornalista Pierluigi Palladini conferma che l'arroganza è diventata la principale caratteristica del PD dalfonsiano e renziano.
Di Pangrazio segue le orme del Presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso. Prima di Pierluigi il sindaco ha già querelato la giornalista de Il capoluogo Roberta Galeotti.
Il Presidente D'Alfonso ha intrapreso un'iniziativa violentissima nei confronti di Lilli Mandara il cui blog pare lo infastidisse notevolmente.
L'obiettivo è evidente: l'intimidazione nei confronti delle voci libere. 
Davanti alla minaccia di essere coinvolti in una lunga disavventura giudiziaria e magari di dover comunque spendere tempo e soldi tanti modereranno i toni o eviteranno di dare notizie scomode o di fare critiche pesanti a personaggi prepotenti e permalosi.
Chi governa ha tutte le possibilità di esercitare il diritto di rettifica se ritiene che sia stata fornita un'informazione sbagliata. 
Ricorrere alle vie giudiziarie può essere giustificato solo in casi di gravità estrema e particolarmente infamanti. Altrimenti, come in questi casi, è solo un esercizio di prepotenza nei confronti di giornalisti che non alle spalle grandi gruppi editoriali che possono coprirli sul piano economico e legale.
Tutta la mia solidarietà a Pierluigi!
 
Maurizio Acerbo, segreteria nazionale Rifondazione Comunista

abruzzo regione logo

CONSIGLIO: MARTEDI’ 8 DICEMBRE SEDUTA ORDINARIA E DOPPIA SEDUTA STRAORDINARIA SU FLUSSI MIGRATORI E FIUME PESCARA

(ACRA) – L’Aquila 7 novembre - Il Consiglio regionale torna a riunirsi domani, martedì 8 novembre, alle ore 11 in seduta ordinaria per discutere dei seguenti argomenti: interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Situazione degli ex-dipendenti dei Consorzi Agrari della Regione Abruzzo”, interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sulla “ TUA Spa - Bando di selezione pubblica”, interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD) “Sull’accorpamento dei reparti di ortopedia e chirurgia del Presidio di Giulianova”, interpellanza a firma del Consigliere Sara Marcozzi (M5S) sugli “ Accordi di confine Regione Molise - Presidio Ospedaliero S. Francesco Caracciolo – Agnone”, interpellanza a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulla “Richiesta di chiarimenti sull'affidamento del Servizio di elisoccorso da parte della Regione Abruzzo”, interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulla “ Situazione di criticità Porto di Pescara”. Dopo i documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: sulla “Istituzione del premio di studio in memoria dei 77 studenti deceduti durante il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009”, sulle “Norme per l'impiego della Pet Therapy nel Sistema Sanitario Regionale”, sulle “Strutture ricettive e stabilimenti balneari: prezzi, classifica, statistica, vigilanza e sanzioni. Normativa organica”, sulla “Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo (REASTA) per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano”. In coda i punti all’ordine del giorno che riguardano l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e l’ elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Alle ore 15.30 è prevista una doppia seduta straordinaria per discutere delle “Analisi sulle corrette politiche della Regione Abruzzo per la gestione dei flussi migratori” e per esaminare il progetto riguardante le “Opere di laminazione delle piene del fiume Pescara”. (m.f.)

        

l aquila palazzo consiglio regionale 291112 rep 04

SETTIMANA POLITICA ALL'EMICICLO

(ACRA) - L'Aquila, 7 novembre - La settimana politica dell’Emiciclo si apre lunedì 7 novembre con la convocazione della Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” per l’esame del provvedimento amministrativo sul “Nuovo Piano Regolatore del Porto di Pescara”. Alla seduta è stato invitato il Presidente della Giunta, Luciano D’Alfonso. La stessa Commissione, martedì 8, si riunisce in seduta congiunta con la Prima (Bilancio) e la Quarta (Politiche europee) per esaminare la risoluzione sul tema della “Sicurezza antisismica del patrimonio edilizio scolastico” e il progetto di legge a tema “Contributo straordinario all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia”. Martedì 8 è convocata anche la Commissione Bilancio per l’esame dell’emendamento n.1 al progetto di legge su “Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo (REASTA) per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il soccorso in ambiente montano”. La Commissione Bilancio, inoltre, lavorerà sul progetto di legge in materia di “Disposizioni in materia di tassa automobilistica regionale” e nei giorni di mercoledì 9 e giovedì 10 è chiamata a confrontarsi sul provvedimento amministrativo “Documento di Economia e Finanza Regionale 2017-2019”. La Commissione Politiche Europee, insieme alla Prima (Bilancio) e alla Seconda (Territorio) si riunisce martedì 8 per la discussione del progetto di legge su “Disposizioni in favore dei Centri di Ricerca del Settore Agricolo: Modifiche alla legge regionale 27/2016”. Mercoledì 9 novembre è convocata la Commissione Vigilanza e si occuperà dei seguenti temi: “Gestione complesso turistico sportivo “Le Naiadi”-Pescara, Relazione informativa programmazione fondo FSE 2014-2020 e fondo FESR 2014-2020, Chiusura servizi continuità assistenziale – Servizio Emergenza territoriale 118 privo di personale medico a bordo. Venerdì 11 si riunisce la Commissione Salute e Sicurezza per l’esame dei seguenti progetti di legge: “Agenzia Sanitaria Regionale _ASR Abruzzo – Bilancio di previsione 2016 – 2018”; “Modifiche L.R. 47/2004 recante: Disciplina delle relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel Mondo; “Modifiche e integrazioni alla L.R. 10 agosto 2012, n. 41 (Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria)”; “Modifiche alla L.R. 10 agosto 2012, n. 41 (Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria); “Istituzione del premio giornalistico internazionale in memoria di Antonio Russo”; “Istituzione e incentivi all'apertura delle botteghe del baratto”; “Istituzione dell’orto sociale”. Questa settimana, inoltre, nella giornata di martedì 8, è convocato il Consiglio regionale prima in seduta ordinaria e poi in doppia seduta straordinaria. (ndl)