Politica

abruzzo regione logo

SETTIMANA POLITICA DELL'EMICICLO

(ACRA) - L'Aquila, 14 novembre - La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 15 novembre con la convocazione della seduta ordinaria del Consiglio regionale, prevista per le ore 11. Mercoledì 16 si riunisce la Commissione di Vigilanza per discutere di “Chiusura Servizi continuità assistenziale. Servizio Emergenza territoriale 118 privo di personale a bordo”; “Gestione complesso turistico sportivo “Le Naiadi” – Pescara; “Abruzzo Sviluppo-Bilancio 2015”. Lo stesso giorno è convocata la Commissione Agricoltura e Sviluppo per l’esame del progetto di legge che intende modificare la norma regionale su “Tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo” e di quello sulle “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”. Sempre nella giornata di mercoledì 16, si riunisce il Comitato per la legislazione che ha in esame i seguenti progetti di legge: “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive”,  “Norme in materia di sostegno al sistema radiotelevisivo ed editoriale e per la equa retribuzione della professione giornalistica”, “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”. Giovedì 17 sono previsti i lavori della Commissione Bilancio con un unico punto all'ordine del giorno: “Documento di economia e finanza regionale 2017-2019”. Sempre giovedì è convocata la Commissione Salute e Lavoro che ha in programma i seguenti progetti di legge: “Agenzia Sanitaria Regionale ASR Abruzzo – Bilancio di previsione 2016 – 2018”; “Modifiche L.R. 47/2004 recante: “Disciplina delle relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel Mondo”; “Modifiche e integrazioni alla L.R. 10 agosto 2012, n. 41 (Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria)”; “Istituzione del premio giornalistico internazionale in memoria di Antonio Russo”; “Istituzione e incentivi all'apertura delle botteghe del baratto”; “Istituzione dell’orto sociale”, “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza)”. Inoltre, si discuteranno le seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Monaco, Febbo e Olivieri recante: “ Efficientamento postazioni territoriali del sistema 118 e del servizio di continuità assistenziale”; a firma dei Consiglieri Monaco, Olivieri, Smargiassi e Sospiri recante: “Rifinanziamento delle provvidenze a favore dei nefropatici, portatori di patologie oncologiche e ai pazienti trapiantati”; a firma dei Consiglieri Gatti e Olivieri recante: “Riconoscimento, individuazione e cura Fibromialgia o Sindrome Fibromialgica come malattia invalidante”. (ndl)

 

d alfonso

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso lunedì 14 novembre:

- ore 8:00 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, riunione con i referenti dell'Ufficio di Presidenza per discutere della programmazione delle attività istituzionali;

- ore 9:30 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, riunione di lavoro per individuare soluzioni idonee alla messa in esercizio del potabilizzatore in località Salvaiezzi nel comune di Chieti. Partecipano: Presidente CdA di ACA SpA, Direttore Generale di ACA SpA, Direttore Generale ARTA Abruzzo, Commissario Straordinario ARAP Abruzzo, Sindaci dei Comuni di Pescara, Chieti, Spoltore, San Giovanni Teatino, Dirigente regionale Servizio Genio Civile sede di Pescara, Dirigente regionale Servizio Gestione e Qualità delle Acque;

- ore 10:30 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, conferenza stampa di presentazione del Bando "Botteghe di mestiere e dell'innovazione". Saranno presenti il Presidente dell'Agenzia Nazionale per il Lavoro dott. Maurizio Del Conte, il Presidente Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e l'Assessore regionale al Lavoro Andrea Gerosolimo. Seguirà riunione sui temi inerenti le politiche del lavoro;

- ore 13:00 a ROMA, Largo Chigi, riunione urgente con la Cabina di coordinamento del post terremoto con il Commissario Vasco Errani ed il Capo Dipartimento Protezione Civile Fabrizio Curcio per definire i provvedimenti organizzativi;

- ore 16:30 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, incontro con la delegazione di CNA Abruzzo avente ad oggetto "Focus sull'artigianato in Abruzzo";

- ore 18:00 a PESCARA, sala consiliare Comune di Pescara, dibattito "Grande Pescara o Metropoli Adriatica? Il ruolo regionale di Pescara tra passato e futuro". Presentazione del volume "Molto mosso". Il programma prevede: saluti di A. Blasioli, interventi di M. Alessandrini, L. Albore Mascia, C. Pace, L. D'Alfonso. Partecipano gli autori F. Mancini e G. D'Angelo, modera C. Perantuono;

- ore 20:30 a PESCARA, sede Safar via Raiale n. 110/2, incontro sul tema "Il ruolo della Farmacia nel Servizio Sanitario Regionale". Evento organizzato dalla Safar e da Federfarma Abruzzo.

sospiri lorenzo 010715

SOSPIRI: D’IGNAZIO SI CHIARISCA

(ACRA) – L’Aquila 12 novembre - Le posizioni assunte dal Consigliere di NCD Giorgio D'Ignazio nelle ultime settimane, già prima degli eventi sismici, suscitano nel centrodestra alcune riflessioni.Ci chiediamo, in particolare, il senso e le ragioni di dichiarazioni di ossequiosa accondiscendenza rispetto al Piano Sanitario Regionale, un Piano mal fatto e fortemente penalizzante soprattutto per i cittadini teramani – dichiara Lorenzo Sospiri - Un Piano che umilia la Città di Giulianova e che fa della Provincia di Teramo l'ultima periferia dell'impero.Ci auguriamo che si tratti di una posizione rivedibile ed estemporanea, anche perché in contrasto con il programma elettorale del Presidente Chiodi e del centrodestra, nel quale D'Ignazio si era riconosciuto.Chiediamo pertanto al Consigliere di voler fare chiarezza sulla sua posizione- aggiunge il Capogruppo di Forza Italia -  facendo sapere non solo a noi, ma soprattutto ai cittadini che lo hanno eletto nel centrodestra, se appartiene ancora alla nostra coalizione, se si trova ancora in opposizione - una opposizione seria, costruttiva, e propositiva come quella che abbiamo portato avanti in questi due anni e mezzo di pessimo governo di centrosinistra in Abruzzo - ovvero se qualcosa sia cambiato.Naturalmente – conclude Sospiri - per l'esempio di serietà che la politica deve ai cittadini soprattutto in questo tempo, ci auguriamo che la risposta sia quella che tutti gli elettori di centrodestra, e fra questi immaginiamo anche quelli di D'Ignazio , attendono. (com/red)