Politica

l'aquila palazzo consiglio regionale 10

EMICICLO:DOMANI SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE

(ACRA) - Il Consiglio regionale torna a riunirsi martedì 25 ottobre alle ore 11 per discutere del seguente ordine del giorno: interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sui lavori di escavazione e approfondimento dei fondali del porto di Ortona; interpellanza a firma del Consigliere Sara Marcozzi (M5S) sul SIR "Fiumi Saline-Alento" e "Chieti Scalo" - Strutturazione fondi e azioni d'intervento; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S)  sulla  sentenza del TAR Lombardia sul valore delle royaltes per le compagnie petrolifere; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD) sull’accorpamento reparti di ortopedia e chirurgia del Presidio di Giulianova; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S)  sulla realizzazione di una piattaforma per il trattamento ed il recupero di sedimenti di dragaggio fluviali e marino costieri in località Piano di Sacco di Città Sant'Angelo (PE); interpellanza a firma del Consigliere Emilio Iampieri (FI) sull’ annunciata chiusura della Vesuvius ad Avezzano; interpellanza a firma del Consigliere Maurizio Di Nicola (CD) sul riparto dei contributi destinati ai Comuni della Marsica colpiti dall'alluvione del 14-15 ottobre 2015. Dopo la discussione dei documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: sulla “Istituzione del premio di studio in memoria dei 77 studenti deceduti durante il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009”, le “Norme per l'impiego della Pet Therapy nel Sistema Sanitario Regionale”; le “Modifiche alla legge regionale sulle strutture ricettive e stabilimenti balneari”. In coda sono previste le nomine del componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. (m.f.)

abruzzo regione logo

i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso lunedì 24 ottobre:

- ore 8:00 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, assemblea dei soci di Abruzzo Sviluppo SpA;

- ore 9:00 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, incontro di lavoro con il Direttore regionale ing. Emidio Primavera per la cantierizzazione ulteriore in materia di interventi puntuali a difesa del suolo. Sarà presente anche Claudio Ruffini;

- ore 9:30 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, riunione tecnica per esaminare e approfondire i contenuti della Convenzione Gestione Interporto d'Abruzzo. Partecipano il referente dell'Avvocatura dello Stato, l'avv. Vincenzo Mastrangelo esperto legale Comitato Regionale Tecnico Amministrativo, l'avv. Cristina Gerardis Direttore Generale Regione Abruzzo, l'avv. Stefania Valeri Dirigente Avvocatura Regionale;

- ore 11:00 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, incontro con i referenti del Comune di Cepagatti per discutere delle vasche di esondazione del fiume Pescara;

- ore 12:00, se nelle condizioni di tempo, a CHIETI, Auditorium Rettorato Università D'Annunzio in via dei Vestini, cerimonia di consegna dei diplomi del Master Interateneo di II livello in "Gestione e Internazionalizzazione dei Sistemi Aggregativi di Imprese";

- ore 16:00 a L'AQUILA, Piazza San Bernardino Regione Abruzzo, preparazione ufficio regionale ricostruzione e direttiva per piano delle opere pubbliche nei comuni interessati dal terremoto del 24 agosto 2016.

di giuseppantonio
FOSSACESIA, IL CONSIGLIO COMUNALE CHIEDE IL DIFFERIMENTO DELLA CHIUSURA DEL TRIBUNALE DI LANCIANO.
Il Consiglio Comunale di Fossacesia, all’unanimità, ha approvato una mozione con cui chiede al Governo ed al Parlamento di prevedere, nel redigendo decreto c.d. “mille proroghe”, un differimento della chiusura del Tribunale di Lanciano, prevista per il 2018. “La prossima chiusura del Tribunale di Lanciano desta molta preoccupazione non solo negli operatori della giustizia ma anche nei cittadini– si legge nel documento del Consiglio di Fossacesia - per tutto ciò che ne consegue sia in termini di costi di accesso al servizio giustizia, sia in termini di sicurezza.” “Il 2018 si avvicina inesorabilmente e occorre assumere subito dei provvedimenti che differiscano la chiusura del Tribunale di Lanciano, altrimenti non si potrà fare più nulla. - spiega il vice Sindaco Sisti – La motivazione obiettiva che giustificherebbe una proroga della chiusura dei tribunali abruzzesi è l’impossibilità, allo stato, da parte dei Tribunali accorpanti di accogliere le sedi sopprimende per l’indisponibilità di edifici pubblici da destinare a tale funzione, senza dover sostenere ulteriori spese, altrimenti si depriverebbe di ogni significato la ragion d’essere sottesa alla riforma della geografia giudiziaria, c.d. spending review.” “Il Tribunale di Lanciano costituisce un importante presidio di legalità e di sicurezza sul territorio -dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio - oltre che un esempio di efficienza e rapidità nella risposta giudiziaria. Il Tribunale di Lanciano infatti, in base ai dati ministeriali, è ai primi posti in Italia in quanto ad efficienza” “Il c.d. decreto “mille proroghe” rappresenta l’opportunità normativa per inserire una norma che disponga la proroga della chiusura del Tribunale di Lanciano e degli altri presidi abruzzesi interessati dalla riforma della geografia giudiziaria – conclude Di Giuseppantonio – così da consentire ai Comuni interessati di elaborare una proposta credibile e concreta da sottoporre al Governo, che consenta di salvaguardare le esigenze di giustizia dei territori.”