Politica

trivella2

Il referendum sulle trivelle in mare che non ha raggiunto il quorum fermandosi in Italia al 32,17% ha visto andare al voto in Abruzzo il 35,44% degli elettori (373.665 votanti). A vincere il Sì con l'88,27%, mentre i No si sono attestati all'11,73%.

La provincia con la maggiore affluenza è stata Chieti, cuore della protesta no Triv, cha ha raggiunto quota 127.638 votanti (40,57%) su 462 sezioni scrutinate.

A Chieti la vittoria più schiacciante del Sì in Abruzzo.

Maglia nera alla provincia dell'Aquila che ha avuto la percentuale più bassa di votanti.

Sono stati 85.542 i votanti in provincia di Pescara (33,29%) dove si è registrata la vittoria del Si con l'86,51%. Il No si è attestato al 13,49.

Anche a Teramo ha vinto il Sì con l'88,40%.

pescina comune rep 10

A seguito di un comunicato stampa a firma del Meetup del Movimento 5 Stelle di Pescina, Stefano Iulianella, sindaco della città siloniana, è intervenuto per fare chiarezza e fornire informazioni sulla vicenda della centrale idroelettrica sul fiume Giovenco.

«Le accuse gratuite di incoerenza e di immobilismo mosse alle amministrazioni comunali interessate» fa sapere Iulianella «tralasciano artatamente di raccontare i fatti per come si sono realmente svolti e per come nel prossimo futuro si svolgeranno. Tutte le forze e le iniziative che era possibile mettere in campo sono state tenute in debita considerazione sia dall’amministrazione comunale capeggiata dall’allora sindaco Maurizio Di Nicola, sia dall’attuale compagine amministrativa che, giova ricordare, non ha prodotto alcuna deliberazione consiliare a favore dell’intervento".

abruzzo regione logo

SETTIMANA POLITICA

(ACRA) – L’Aquila, 18 aprile – La settimana politica dell’Emiciclo si apre lunedì 18 aprile con la prosecuzione dei lavori della seduta congiunta di Prima, Seconda, Terza e Quarta Commissione; in discussione lo stesso ordine del giorno della riunione iniziata il 13. Martedì 19 è convocata la Prima Commissione (Bilancio) per l’esame di due emendamenti: il primo incide sul progetto di legge in materia di “Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo” e il secondo interviene sulle “Provvidenze sociali a favore dei malati oncologici e dei soggetti trapiantati”. Lo stesso martedì, alle 10.30, nella Sala Silone dell’Emiciclo, si terrà l’insediamento del nuovo Difensore civico, l'avvocato Fabrizio Di Carlo. La giornata prosegue con la seduta del Consiglio regionale, convocata alle ore 11.00. La Quinta Commissione (Salute e Cultura) si riunisce, invece, mercoledì 20 aprile. Ad inizio seduta previste due audizioni, quella del Presidente regionale dell’A.N.M.V.I. (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) in merito al problema del randagismo e quella del Comitato medici ed esperti in merito a “Linee guida per lo studio della qualità chimica dell’atmosfera e della salute nella Regione Abruzzo”. A seguire l’analisi dei progetti di legge in materia di IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza) e ASP (Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona), sul riutilizzo di medicinali in corso di validità, sul “Codice rosa” negli ospedali abruzzesi, sulla sperimentazione del reddito minimo garantito in alcuni Comuni pescaresi. Inoltre, si affronteranno temi come la dipendenza dal gioco d’azzardo e si esaminerà la risoluzione sul “Centro di formazione di Tagliacozzo” e quella sulla “Richiesta di attivazione del servizio di trasporto materno assistito (S.T.A.M.) presso l’ospedale di Giulianova”. Sempre mercoledì 20 aprile, si riunisce la Terza Commissione (Agricoltura e Sviluppo) che affronterà le tematiche della panificazione in Abruzzo, la conservazione dell’orso bruno marsicano, la disciplina di sagre e feste popolari, le norme sulla birra artigianale, tutte materie oggetto di progetti di legge. In esame, infine, una risoluzione sulla verifica e revoca degli atti intrapresi dal Consorzio di Bonifica Sud. (ndl)