Politica

san benedetto dei marsi depuratore lavori 110414 rep 03

In merito ai lavori riguardanti le scuole comunali di San Benedetto dei Marsi, l’amministrazione comunale ha voluto replicare alle dichiarazioni del consigliere di minoranza Fabrizio Cerasa. Queste le parole degli amministratori marruviani: “Leggiamo con stupore alcune dichiarazioni del consigliere di minoranza, Fabrizio Cerasa, in merito a dei lavori riguardanti le scuole comunali di San Benedetto ed esprimiamo solidarietà all’ufficio tecnico comunale che si è visto attaccato sulla stampa solo per aver svolto, nel pieno rispetto della legge, il proprio lavoro. Pur avendo ereditato ben quattro anni di inspiegabile ritardo in merito alle procedure della ricostruzione post sisma 2009, possiamo oggi affermare che siamo riusciti a reperire quei fondi necessari per far svolgere un incarico tecnico necessario al fine di far pervenire i fondi destinati alla ricostruzione".

andreagerosolimo

A partire dal 18 aprile e fino al 20 maggio, sarà possibile presentare le domande per accedere a “30+”, l’iniziativa con cui la Regione Abruzzo intende agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani che vivono nel proprio territorio, con priorità per i Comuni ricadenti nelle così dette aree di crisi o nelle aree interne o nelle aree territoriali interessate dagli Aiuti a finalità regionale.

"Abbiamo voluto dare un segnale diverso rispetto al passato – sottolinea l’assessore al Lavoro Andrea Gerosolimo (nella foto) – puntando su un numero minore di interventi di tirocinio con una più alta probabilità di trasformarsi in forme stabili di lavoro."

 

abruzzo regione logo

La Plenaria delle Regioni e il Convegno sulla Riforma Costituzionale

Una doppia, decisiva sfida si è svolta all’Aquila l’1 e il 2 aprile scorso, fortemente voluta dalla Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, in coincidenza con il settimo anniversario del terremoto del 2009.

Nel corso della Plenaria, i Presidenti delle Assemblee legislative regionali d’Italia hanno sottoscritto un nuovo “Patto di solidarietà” con la città capoluogo d’Abruzzo.

E L’Aquila ha accolto istituzionalmente le delegazioni regionali nella visita del Centro storico; ha evidenziato la luminosità della sua ripresa anche nell’opera di restauro della Basilica di San Bernardino; con il concerto appositamente offerto dall’Istituto Sinfonico Abruzzese ha mostrato gratitudine per la solidarietà ricevuta e ancora in corso.

I rappresentanti delle Regioni italiane hanno ri-conosciuto una città non “da archiviare”, bensì da narrare ancora per la sua tenacia come “comunità generativa” di cittadinanza, istituzioni, associazioni, imprese, cultura…

Il popolo aquilano e la gente d’Abruzzo sanno – allo stesso tempo – conservare e innovare, trattenere e lasciare, consolidare e creare, in un processo generazionale radicato nella tradizione e delineato su un futuro oltre la crisi.

L’Aquila e l’Abruzzo hanno avuto parole e gesti che hanno contagiato i presidenti delle assemblee legislative delle regioni italiane: hanno stretto relazioni nuove, aperto collegamenti, riannodato vincoli più forti, usando il vocabolario della solidarietà, della sollecitudine, della reciprocità.

Quei principi di prossimità territoriale, rappresentanza di interessi comuni e generali, sussidiarietà ed autonomia locale, sono diventati – nel seminario di studi del giorno dopo – la chiave interpretativa della riforma costituzionale con la quale si sta ridisegnando l’Ordinamento istituzionale: il nuovo Senato delle Regioni, il rapporto tra Organismi centrali e periferici, il ruolo delle Conferenze Stato-Regioni, il sistema di proposta e controllo delle leggi in proiezione europea.

Un doppia sfida di convivenza: memoria della tragicità del terremoto e rinascita di una città, di un popolo; costruzione di un nuovo scenario costituzionale da comprendere nella sua complessità e pienezza.

Due giorni in cui l’Aquila e l’Abruzzo sono stati al centro del pensiero politico-istituzionale, che saprà mobilitare, ancora una volta, energie e iniziative.

Gino Milano, responsabile Segreteria Presidenza del Consiglio Regionale