Politica

abruzzo regione logo

CONSIGLIO REGIONALE: IL CALENDARIO DELLA SESSIONE DI BILANCIO

(ACRA) – L’Aquila, 21 dicembre – Sono stati depositati in mattinata i pareri del Collegio dei Revisori dei Conti sullo schema di bilancio di previsione 2016 e sul pluriennale 2016-2018 della Regione. In base al calendario stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo, domani, martedì 22 dicembre, dalle 9.30 alle 14 in Prima Commissione (Bilancio) sono previste le consultazioni con enti, organizzazioni di categoria, istituzioni e associazioni sui documenti contabili. Nel pomeriggio esprimeranno il proprio parere le altre Commissioni consiliari. Mercoledì 23, dalle 10, si riunirà nuovamente la Prima Commissione per il parere finale di merito. L’eventuale prosecuzione della seduta è già fissata a lunedì 28 dicembre, con chiusura entro le ore 13. Il bilancio arriverà in Consiglio regionale martedì 29 dicembre alle ore 11. (f.f.)

l'aquila palazzo regione giunta 201208 rep 04DALLA GIUNTA REGIONALE 14 MILIONI PER INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

NELL’AREA SANGRINO-FRENTANA

Nella seduta odierna la Giunta regionale ha approvato lo schema di Accordo di programma quadro integrativo tra la Regione Abruzzo e il Ministero delle infrastrutture riferito all’intesa siglata nel 2002 in materia di investimenti nel settore dei trasporti ferroviari nella zona sangrino-frentana. L’accordo firmato all’epoca conteneva investimenti per complessivi 53 milioni; le economie risultanti dagli appalti banditi in precedenza hanno determinato un importo disponibile di 14 milioni che sono stati così ripartiti:

  • completamento dell’attrezzaggio tecnologico nella tratta Fossacesia – Saletti – Sevel – Archi: 4 milioni 900mila euro;

  • bretella ferroviaria Saletti – nuova stazione antistante Sevel (stralcio funzionale): 3 milioni;

  • sottostazioni elettriche per alimentazione linea di trazione elettrica (Saletti): 3 milioni 100mila euro;

  • adeguamento infrastrutturale sulla tratta San Vito – Lanciano – Castel di Sangro: 3 milioni.

Soggetto attuatore dell’intesa sarà la società TUA spa - ramo ferroviario “Ferrovia Adriatico Sangritana”.

abruzzo regione logo

DALLA REGIONE 5 MILIONI PER L’ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA VALLE PELIGNA

FINANZIATI 5 PROGETTI A VALENZA STORICO-CULTURALE

La Giunta regionale ha approvato oggi l’Accordo di programma quadro denominato APQ – Valle Peligna che prevede risorse pari a 5 milioni 145mila euro a valere sul PAR-FSC Abruzzo 2007-2013 per 5 progetti di tipo turistico-culturale. Questo l’elenco delle iniziative che saranno finanziate dopo la firma dell’Accordo tra Regione Abruzzo e Ministero dello sviluppo economico:

  1. Soggetto attuatore: Comune di Bugnara. Interventi nei Comuni di Villalago (ristrutturazione immobile da adibire a centro servizi per attività turistico-culturali); Bugnara (ristrutturazione immobili da destinare ad attività turistico-culturali); Introdacqua (ristrutturazione immobili da destinare a museo della Musica); Cocullo (realizzazione di un’area attrezzata per manifestazioni etnico-culturali); Anversa degli Abruzzi (biblioteca comunale e riqualificazione area verde pubblico).

  2. Soggetto attuatore: Comune di Sulmona. Interventi nei Comuni di Sulmona (sosta attrezzata per area camper, punto informativo e cinematografia); Pratola Peligna (ristrutturazione di palazzo Colella Santoro da adibire a polo turistico-culturale e realizzazione di un’area infrastrutturale).

  3. Soggetto attuatore: Comune di Raiano. Interventi nei Comuni di Raiano, Prezza, Corfinio, Vittorito e Roccacasale per il completamento del Parco archeologico di Corfinium, del Parco enogastronomico per la valorizzazione della cultura culinaria locale, del Parco naturalistico, del Parco ludico sportivo La Solfa e del Parco avventura.

  4. Soggetto attuatore: Parco nazionale della Maiella. Interventi nei Comuni di Pacentro (volo dell’angelo zip-line), Pettorano sul Gizio (Parco archeologico pre-industriale La valle dei mulini) e Cansano (completamento del Campus ambientale).

  5. Soggetto attuatore: Parco nazionale della Maiella. Interventi di promozione marketing territoriale.