Politica

 abruzzo regione logo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso per martedì 29 dicembre:

- ore 9:00 a L’AQUILA, a Palazzo Silone, seduta di Giunta regionale;

- ore 10:00 a L’AQUILA, a Palazzo Silone, riunione di lavoro per discutere questioni afferenti la società Abruzzo Engineering. Partecipano: Giovanni Lolli, Cristina Gerardis, Vincenzo Rivera, Claudio Ruffini;

- ore 10:30 a L’AQUILA, a Palazzo Silone, incontro con Sindaco di Carsoli dr.ssa Velia Nazzarro;

- ore 11:00 a L’AQUILA, a Palazzo dell’Emiciclo, seduta di Consiglio regionale.

mastromauro francesco foto 140912 rep 1

Imposta di soggiorno. Il sindaco: “Sono state dette e scritte tante inesattezze ed è giunto il momento di fare chiarezza”.

Sull'imposta di soggiorno il sindaco Francesco Mastromauro ripercorre le tappe che hanno portato alla situazione attuale partendo dal presupposto che “sono state dette e scritte tante inesattezze”.
“Dell’imposta di soggiorno – dichiara il primo cittadino – si iniziò a parlare nell’autunno del 2011 quando in tanti, anche nella nostra città, ne chiedevano l’applicazione. Partecipammo quindi a numerosi incontri del tavolo tecnico sul turismo con i colleghi dei Comuni costieri del Teramano e fummo invitati anche a San Benedetto del Tronto dal momento che pure nella parte sud delle Marche si discuteva sull’opportunità di applicare l’imposta. A differenza dei Comuni dell’Ascolano, che scelsero di applicare l’imposta di soggiorno, la scelta delle sette sorelle del Teramano fu di non procedere all’istituzione della misura e nella decisione furono importanti le posizioni del sindaco e dell’assessore al turismo del Comune di Giulianova. Di imposta di soggiorno – prosegue Mastromauro – si è tornati a parlare all'inizio del 2015 quando le forze politiche che sostengono l’Amministrazione comunale di Giulianova decisero di includere tale misura nel bilancio pluriennale 2016 approvato l’8 agosto scorso. L’obiettivo delle forze di maggioranza, per sgomberare il campo da equivoci, è quello di generare risorse per migliorare l’offerta turistica e non, come qualcuno ha affermato malignamente, per tappare buchi di bilancio. Constatato che alcuni sindaci hanno manifestato interesse a discutere di imposta di soggiorno, tutti assieme abbiamo quindi convenuto di riavviare un percorso finalizzato alla definizione di una posizione quanto più possibile unitaria in un senso o nell’altro. In altre parole – conclude Mastromauro – nulla è stato ancora deciso dal momento che il bilancio 2016 deve essere ancora approvato e che saranno necessari altri incontri affinché tutti i pro e i contro legati alla imposta possano essere analizzati con la dovuta attenzione”.

Febbo e Sospiri: Stop ai centri commerciali fino al 2018

Presentato emendamento alla Legge di Stabilitàfebbo sospiri  1901

L’AQUILA - Non consentire le richieste di autorizzazione per l’apertura di grandi superfici di vendita fino al 20 maggio 2018. E’ questo il contenuto dell’emendamento presentato dai Consiglieri regionali di Forza Italia, Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri attraverso il quale propongono di modificare quanto stabilito dalla L.R. n. 17 del 12 maggio 2010 “Modifiche alla L.R. n.11 16 luglio 2008 Nuove norme in materia di Commercio e disposizioni per favorire il superamento della crisi nel settore del commercio”.

"Si tratta – spiegano Febbo e Sospiri - di un emendamento alla Legge di Stabilità in discussione in Prima Commissione Bilancio che si pone l’obiettivo, così come fatto anche quando eravamo al Governo di questa Regione, di difendere il tessuto socio-economico regionale. In particolare si vuole dare un sostegno ai piccoli esercenti, che si caratterizzano per numerosi fattori quali la vicinanza e il rapporto personale e di fiducia con il cliente e per queste vanno difese e sostenute, che hanno risentito dell’alta presenza dei centri commerciali in Abruzzo. E’ necessario che le istituzioni diano il loro contributo affinché le piccole realtà commerciali per la somministrazioni di alimenti e bevande non abbassino le saracinesche e soprattutto che tanti commercianti che hanno dedicato una vita alla loro attività non si trovino all’improvviso senza un lavoro".