Politica

emiciclo tre

LA SETTIMANA POLITICA ALL’EMICICLO

(ACRA) – L’Aquila 30 marzo – La settimana politica all’Emiciclo inizia domani alle ore 11.00 con la seduta straordinaria e congiunta della Prima e Terza Commissione che si riuniscono nella sala consiliare "Sandro Spagnoli" (la sala dove si svolgono di solito le riunioni dell'Assemblea legislativa) con il seguente ordine del giorno:progetto di legge “Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione”; Provvedimento amministrativo sul “Rendiconto finanziario 2019”; Provvedimento amministrativo sulla “Prima Variazione - Applicazione Avanzo di Amministrazione Esercizio 2019 – Assestamento Generale dei Conti”. Le sedute saranno svolte a porte chiuse nel rispetto delle prescrizioni recate dalla deliberazione U.P. n.50 del 10.3.2020, e con tutte le precauzioni e l’utilizzo dei dispositivi atti a garantire il rispetto delle misure di contenimento del virus Covid-19. Terminate le Commissioni consiliari è in programma la seduta del Consiglio regionale che si riunisce nella sala “Ipogea” (la sala convegni posta vicino alla Biblioteca "Giusepe Bolino") di Palazzo dell'Emiciclo. All'esame dell'aula i seguenti provvedimenti: progetto di legge" Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione"; progetto di legge "Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022:modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili"; provvedimenti amministrativi recante "Rendiconto finanziario 2019" e "Bilancio di previsione 2020/2022:Prima variazione e applicazione avanzo di amministrazione esercizio 2019 – Assestamento generale dei conti". In coda la convalida del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci. Si comunica che la seduta del Consiglio regionale non è aperta al pubblico e che sarà comunque possibile seguire i lavori in diretta tramite i canali social (Facebook e Youtube) dell'Ufficio Stampa e Comunicazione. 

 
 
NORME DA OSSERVARE PER GLI OPERATORI DELLA STAMPA

1) Non sarà consentito l'accesso, né del pubblico né della stampa nei luoghi di svolgimento delle commissioni e del Consiglio regionale;

2) il Consiglio regionale, come di consueto, sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del Consiglio (Youtube e Facebook), raggiungibili tramite link dalla homepage del sito istituzionale www.consiglio.regione.abruzzo.it/ o dal portale comunicazione dell’Ufficio Stampa www.emiciclonews.it/ ;

3) sarà allestita nella navata centrale del Palazzo dell'Emiciclo (Sala della vetrata) una sala stampa dove sarà consentito l'accesso agli operatori che faranno richiesta di accredito, entro e non oltre le ore 13.00 di Lunedì 30 marzo 2020, a mezzo mail a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;

4) nella sala stampa appositamente allestita verrà posizionato uno schermo che trasmetterà la diretta streaming del Consiglio regionale, ed inoltre verranno ricavate postazioni, opportunamente distanziate fra loro, per far si che gli operatori possano effettuare le interviste che riterranno opportune e necessarie;

5) ogni testata dovrà ridurre al minimo la propria presenza di personale, che non dovrà superare comunque le due unità (1 giornalista + 1 operatore);

6) durante eventuali interviste e comunque in qualsiasi circostanza, giornalisti e operatori sono obbligati a rispettare la distanza interpersonale di sicurezza, adeguando anche la strumentazione tecnica di ripresa video e audio di opportuni dispositivi di protezione al fine di ridurre del tutto il rischio di contaminazione;

7) l'accesso sarà consentito, esclusivamente, dal passaggio pedonale posto nel colonnato del Palazzo dell'Emiciclo, previa identificazione degli operatori della sicurezza che consentiranno l'accesso solo a coloro i quali si saranno precedentemente accreditati;

8) sarà consentito l'accesso solo a giornalisti e operatori dotati di sistemi di protezione, guanti e mascherine. Precisiamo che le troupe accreditate dovranno munirsi autonomamente degli elencati dispositivi di protezione individuale;

9) resta inteso che i giornalisti richiedenti la presenza dovranno godere di un buono stato di salute e non dovranno essere stati posti in quarantena o in isolamento in seguito a contatti o contagi da COVID-19 (D.P.C.M 9 marzo 2020 - O.P.G.R. 1 del 26.02.2020 - O.P.G.R. 3 del 09.03.2020).

 

albore mascia luigi 271112 01

COMUNICATO STAMPA
Seduta storica del Consiglio comunale,
per la prima volta in videoconferenza
Approvati i cosiddetti “primi interventi”:
lo slittamento di Tari e Cosap
e l’abolizione della “tassa sull’ombra”
Si è riunito nel pomeriggio in videoconferenza, per la prima volta nella storia della città, il Consiglio comunale di Pescara. Un’opportunità e una necessità allo stesso tempo, indotta dall’emergenza sanitaria in atto, che ha spinto la struttura tecnica del Comune a mettere in campo la versione digital dell’assise civica cittadina. I lavori sono stati inoltre trasmessi sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Pescara, permettendo così la piena partecipazione democratica dei cittadini e nel contempo di evitare gli inevitabili assembramenti che avrebbero violato le norme di comportamento previste contro la diffusione del contagio. Un’azione che ha consentito all’assemblea di riunirsi a diverse settimane di distanza dall’insorgere della pandemìa da Coronavirus, di snellire le procedure di convocazione ed emettere provvedimenti urgenti utili a un supporto economico necessario ora più che mai per famiglie e operatori economici: è passata infatti ad ampia maggioranza la delibera che differisce - come già anticipato nelle scorse settimane dall’assessore al Bilancio e alle Finanze Eugenio Seccia – le scadenze per il pagamento delle rate della Tari (Tassa sui rifiuti) e della Cosap (Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche), un provvedimento finalizzato a fornire un concreto sostegno ai contribuenti in un momento di così grave difficoltà a seguito dell’insorgere dell’emergenza sanitaria. La delibera determina infatti lo slittamento della scadenza della prima rata della TARI per l’anno 2020 al 31 maggio prossimo; stessa scadenza per quanto riguarda la rata della COSAP.
Prima della sospensione della seduta, rinviata al prossimo 2 aprile, è stata anche votata l’abolizione della cosiddetta “tassa sull’ombra”, che poneva
Città di Pescara
Medaglia d’oro al Merito Civile
Ufficio
Stampa
a carico dei titolari di attività commerciali il pagamento dell’imposta per l’utilizzo di tende retrattili o fisse, e per insegne agettanti. Un passaggio che ha messo tutti d’accordo, maggioranza e opposizione,
L’Ufficio stampa
Pescara, 30 marzo 2020

 

de martinis ottavio

CORONAVIRUS: OGGI NESSUNA VITTIMA, I CASI POSITIVI SALGONO A 81

Dai dati diffusi dalla Asl di Pescara si registrano 5 nuovi casi casi positivi al Covid-19, per un totale di 81 contagiati dall’inizio dell’emergenza. Le vittime sono invece 11, oggi non si registrano decessi.

Le chiamate giunte al Centro Operativo comunale, sono state inerenti a informazioni su persone disabili, il servizio di spesa e farmaci a domicilio da parte di protezione civile e Croce rossa riprenderà domani al numero 0854481216, mentre per l’assistenza psicologica si potrà contattare lo 0854481326.

Le pattuglie della polizia locale hanno effettuato circa 50 controlli e 2 denunce su tutto il territorio.

Il sindaco Ottavio De Martinis si è espresso sulle nuove disposizioni del Presidente del Consiglio Conte. “Anche questa volta, come sempre, è rimessa in capo ai soli sindaci la risoluzione dei problemi sentiti dalla collettività – afferma il sindaco De Martinis -. All’intenso lavoro affrontato in questi giorni, ora si aggiunge quello di stabilire le modalità per la distribuzione di quelle poche risorse che il Presidente del Consiglio, ieri, ha annunciato di voler destinare ai Comuni d’Italia. Risorse con le quali, al più, riuscirò a soddisfare le richieste di aiuto di qualche decina di famiglie. Per questa ragione sto decidendo insieme ai dirigenti comunali, per garantire massima trasparenza ed equità, quali saranno i criteri per l’assegnazione dei contributi. Sono consapevole che la straordinaria crisi economica determinata dalle prescrizioni presidenziali abbia colpito in particolare modo le imprese individuali, le partite iva e, dunque, i lavoratori autonomi e, di conseguenza, le loro famiglie. Consiglio vivamente ai furbi dell’ultima ora di tenersi a distanza. Mentre, di contro, garantisco a chi ne abbia davvero bisogno, che da parte mia, quale Sindaco della nostra amata città, non mancherà alcun sostegno. Anticipo, al di là degli spot elettorali a cui oramai ci hanno abituato i governanti, di aver già dato mandato alla mia squadra per la formulazione di un pacchetto di interventi a sostegno dei nostri concittadini e dell’economia locale. Continuerò ad affrontare le responsabilità con coscienza e coraggio. Agli slogan del Presidente Conte, come dichiarato in una nota congiunta coi miei colleghi sindaci della lega, sapremo rispondere con fatti concreti. Nessuno rimarrà indietro”.

Montesilvano, 29 marzo 2020