Cultura

sulmona piazza e centro 241012 rep 05

Mozione per il ripristino urgente delle linee Avezzano-Sulmona -Roma

 

E’ stata presentata al Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, una mozione che chiede un tavolo urgente con la Regione, TUA e Sangritana  per il ripristino delle corse da Avezzano e Sulmona verso Roma e viceversa. Primo firmatario della richiesta il consigliere della provincia dell’Aquila, Gianluca Alfonsi, unitamente ai consiglieri Roberto Giovagnorio e Andrea Ramunno.

“Apprendiamo positivamente, attraverso la stampa, - dichiara il consigliere provinciale, Gianluca Alfonsi – il ripristino di tutti i collegamenti delle linee per il trasporto di pendolari tra il capoluogo di Regione e la capitale, ma purtroppo non risultano pienamente riattivati quelli tra Sulmona-Avezzano verso Roma e viceversa. In un momento così delicato e difficile a causa della crisi in atto e quella provocata dall’emergenza pandemica del Covid-19, penalizzare ulteriormente le aree interne vuole significare confinare e isolare un territorio che sarà destinato a un’inesorabile spopolamento ma, soprattutto, costringere centinaia di famiglie a esosi esborsi di denaro per recarsi nella capitale. Se l’affidataria del servizio, ovvero la Sangritana, non è in grado di assicurare il trasporto di pendolari, studenti e lavoratori, forse sarebbe meglio affidare le linee a idonea compagnia, magari alla TUA, Trasporto Unico Abruzzese, o individuare tutti i percorsi affinché siano al più presto reintegrati tutti i servizi. Per questo impegneremo, nel prossimo consiglio provinciale, il Presidente ad attivare un tavolo urgente con l’ufficio di Presidenza della Giunta e del Consiglio della Regione Abruzzo, TUA (Trasporto Unico Abruzzese) e SANGRITANA al fine di ripristinare  urgentemente e garantire i servizi necessari per il trasporto dei pendolari delle aree interne da e verso la capitale.

I cittadini delle aree interne non sono figli di un Dio minore”.

Ufficio Stampa

Dott. Patrizio Guerrini

Provincia dell'Aquila

pescara municipio 110812 rep 01

PESCARA: LA 47a EDIZIONE DEI PREMI FLAIANO SI FARA'

- La 47° edizione dei Premi Flaiano si svolgerà anche quest’anno: lo ha confermato la presidente Carla Tiboni alla Commissione Cultura del Comune di Pescara.
Nel corso della riunione, è emerso che i Premi Flaiano saranno la prima, e forse una delle poche, manifestazioni della stagione estiva 2020 alle prese con una difficile ripartenza dopo l’emergenza sanitaria.
Gli eventi si svilupperanno dal 27 giugno al 5 luglio: nella prima settimana ci saranno gli appuntamenti con il Flaiano Film Festival, il 4 la serata dedicata alla narrativa e all’italianistica e il 5 la grande premiazione finale.

tagliacozzo chiostro

Tagliacozzo Unita: da Poggiogalle proposta lodevole, va articolata nel piano per la ripresa

Il gruppo consiliare Tagliacozzo Unita raccoglie con piacere la proposta del Maestro Luigi Poggiogalle, tanto più che la musica e l’arte erano parte integrante del nostro programma di governo della città, così come la valorizzazione delle risorse locali e dei pregevoli artisti che Tagliacozzo può vantare.

Nel programma, infatti, si faceva riferimento esplicito alle masterclass, anche invernali, proprio in virtù di ragionamenti maturati negli anni e che vedono questa possibilità come perfettamente idonea al profilo della nostra città.

Fa ancora più piacere, poi, che la proposta arrivi in questo periodo delicato, in cui c’è bisogno di ripensare il paese, gli spazi, le dinamiche interpersonali. Per questo, ci auspichiamo anche la musica e l’arte siano sempre concepite come strumenti per avvicinare mondi diversi e diversi settori sociali, con programmi inclusivi che vedano la cultura come parte integrante della formazione dell’individuo e come deterrente a quella disgregazione che la situazione attuale sta purtroppo esacerbando.

A tal proposito, la proposta del Maestro Poggiogalle andrebbe, a nostro avviso, articolata in un piano più ampio di ripensamento delle politiche del nostro paese, alla cui elaborazione offriamo, come sempre, il nostro supporto, soprattutto in vista delle difficoltà oggettive che porteranno necessariamente a compiere scelte talora difficili per venire incontro alle esigenze di tutti i settori produttivi e di tutte le famiglie che sono stati particolarmente colpiti dalle conseguenze della pandemia.

Ci auguriamo, dunque, che anche questa proposta possa essere discussa, insieme alle nostre, nell’incontro tra le opposizioni consiliari e la maggioranza promesso dal sindaco per discutere della fase “post-coronavirus”, che siamo certi si terrà a breve.

Vincenzo Montelisciani

Romana Rubeo