rubriche varie

chieti città 010613 rep 05

Previsioni rosee per l’Abruzzo, che per la prima volta dopo 8 anni di crisi economica mostra di aver rialzato la testa e di avere tutte le carte in regola per mantenere il trend positivo.

E’ quanto emerge dalla congiuntura del manifatturiero relativa al primo trimestre 2016, l’indagine congiunturale realizzata dal Cresa, che ha interrogato 451 imprese con almeno 10 addetti. Un’indagine dunque che esclude le piccole imprese, quelle che continuano purtroppo ancora a soffrire il colpo di coda della crisi.

L’automotive si conferma il settore trainante della ripresina, in particolare quello relativo alla provincia di Chieti. Una ripresa anche del mercato interno.

piogge temporale big

Durante i prossimi giorni, le condizioni meteorologiche continueranno a scorrere all’insegna di un clima spiccatamente variabile: il territorio marsicano, non sarà esente dall’aumento delle nuvole nembostrati, cumuliformi e in particolare cumulonembi, in grado di annullare le asi soleggiate e di attuare isolati acquazzoni.

I rovesci potranno assumere carattere temporalesco a partire dai settori sud-orientali e nord-occidentali della Marsica e del restante entroterra abruzzese, in particolare nelle giornate di mercoledì e giovedì, quando, nelle ore pomeridiane, ancora piogge e molto forti.

elezioni giugno2016

Il dato dell’affluenza non tradisce gli standard nazionali. Anche nella Marsica, Il trend negativo costante ha portato negli ultimi anni sempre meno elettori alle urne. Alla chiusura dei seggi a hanno votato in media il 74,10 per cento degli elettori. Dati fortemente in calo rispetto al passato. Dati altalenanti e un po' controtendenza, ad Ovindoli, dove, nel 2006 ci fu il 58,91 per cento (eletto sindaco Pino Angelosante), mentre nel 2011 il 64,5 per cento. Domenica 5 giugno 2016 si è toccata quota 62,17 per cento.