Cronaca

fiume liri

CIVITELLA ROVETO: ACQUE DEL FIUME NERE

- Preoccupazione in Valle Roveto per lo stato delle acque del fiume Liri. Nel pomeriggio di ieri, il tratto che costeggia Civitella Roveto si presentava con un colore nero anomalo, suscitando l’allarme tra cittadini e amministrazione comunale. Purtroppo, non si tratta di un episodio isolato. In passato, il fiume Liri è stato più volte teatro di fenomeni simili, tra cui la presenza per diversi mesi di una schiuma bianca e nauseante, che portò a una serie di controlli e analisi approfondite da parte degli enti preposti. Le indagini in corso mirano a individuare l’origine del fenomeno, a valutare eventuali rischi ambientali e per la salute pubblica.

martinsicuro

MARTINSICURO: TERRORE IN VILLA

- Un commando di 5 rapinatori armati ha seminato il terrore in una villa isolata a Martinsicuro, dove il noto armatore di Italfish, sua moglie, i due figli adolescenti e due amici dei ragazzi sono stati sequestrati e minacciati. Il bottino della rapina, avvenuta sabato sera intorno alle 21, ammonta a circa 200mila euro, oltre a tre pistole legalmente detenute dalla vittima. Fortunatamente, nonostante la violenza psicologica subita, nessuno ha riportato ferite.
Nonostante la presenza di almeno 5 cani da guardia, i malviventi sono riusciti a introdursi nella proprietà forzando una finestra sul retro. Una volta all'interno, i banditi avrebbero prima sorpreso e immobilizzato i tre 17enni, poi i genitori e il figlio di 14 anni, portandoli nella tavernetta e legandoli con delle fascette di plastica. Dopo aver completato il colpo, la banda si è data alla fuga nelle campagne circostanti.

sulmona municipio 241012 rep 10

SULMONA: PECULATO

- Aveva utilizzato la tessera Visa Card, riservata ai viaggi di lavoro, per fini privati. Protagonista della vicenda è un 53enne di Sulmona, dipendente comunale nella sede centrale di Palazzo San Francesco, finito sul registro degli indagati con l’accusa di peculato. Il procuratore della Repubblica di Sulmona, Luciano D’Angelo, ha emesso l’avviso di garanzia, a conclusione delle indagini preliminari effettuate dagli agenti di polizia locale. Il dipendente comunale, ha ora venti giorni di tempo per presentare le memorie difensive o chiedere di essere interrogato a norma di legge.