Cronaca

sulmona municipio 241012 rep 10

SULMONA: PECULATO

- Aveva utilizzato la tessera Visa Card, riservata ai viaggi di lavoro, per fini privati. Protagonista della vicenda è un 53enne di Sulmona, dipendente comunale nella sede centrale di Palazzo San Francesco, finito sul registro degli indagati con l’accusa di peculato. Il procuratore della Repubblica di Sulmona, Luciano D’Angelo, ha emesso l’avviso di garanzia, a conclusione delle indagini preliminari effettuate dagli agenti di polizia locale. Il dipendente comunale, ha ora venti giorni di tempo per presentare le memorie difensive o chiedere di essere interrogato a norma di legge.

pescara befana mare

 

RIPRESO IL MONITORAGGIO DEL FIUME PESCARA


Su indicazione del Servizio di Protezione civile, il Gruppo comunale di Protezione civile ha attivato alle ore 3 il monitoraggio del fiume Pescara nel territorio del capoluogo adriatico, dalla zona della Fater alla foce. L'attività ha preso il via dopo la comunicazione del Centro Funzionale d'Abruzzo relativa alla lettura dei livelli idrometrici della rete in telemisura del fiume Pescara che ha segnalato il superamento della soglia di allarme. 
Essendo in corso un avviso di condizioni meteorologiche avverse (del 28 marzo) e in considerazione delle persistenti condizioni di tempo instabile, il Centro Funzionale ha raccomandato di mettere in atto le azioni previste nel Piano Comunale di Emergenza, con l'attivazione dei servizi di monitoraggio. Questa attività proseguirà fino a quando i livelli idrometrici non rientreranno nella normalità.
Non sono stati registrati problemi particolari ma si raccomanda la massima attenzione.

Pescara, 30 marzo 2025

protezione civile abruzzo logo

 

Secondo avviso di allerta meteo in pochi giorni. Il Dipartimento della Protezione Civile nazionale emette un altro avviso di condizioni meteorologiche avverse, stavolta relativo alla giornata odierna e per le prossime 24-36 ore. Il Vice Sindaco Matteo Francioni firma un’ordinanza a tutela della pubblica incolumità.

Il Centro Funzionale d'Abruzzo ha comunicato, per la seconda volta nel giro di pochi giorni, che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale un avviso di condizioni meteorologiche che prevede, dalle prime ore di questa mattina, sabato 29 marzo e per le successive 24-36 ore, in Abruzzo, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dal momento che potrebbero verificarsi schianti di alberi o parti di essi, si rende necessario adottare, in via cautelativa, le misure a tutela della pubblica incolumità. Per questo, il Vice Sindaco Matteo Francioni ha firmato ieri sera un’ordinanza, valida dalla data di emissione sino alla conclusione dell’allerta meteo, al fine di ridurre al minimo i pericoli ed i disagi per la cittadinanza. E’ disposto pertanto il divieto di accesso ai parchi pubblici (Franchi, Cerasari, Annunziata, Cerulli, pineta Salinello, Matteotti, e altre aree verdi minori). Si raccomanda inoltre di evitare lo stazionamento in aree dove sono presenti alberi.