Cronaca

prati tivo

COLLELONGO.

Coppia di escursionisti ritrovata dalla Protezione Civile sui Prati di S. Elia nel giorno di Ferragosto.

Due giovani escursionisti marsicani, un uomo e una donna, di 40/35 anni, hanno perso l’orientamento sui Prati di S. Elia a Collelongo. Si tratta di moglie e marito che stavano trascorrendo qualche ora di relax nell’incantevole altopiano. I due sono riusciti a mettersi in contatto con la sezione di Protezione Civile, sempre pronta ad affrontare le emergenze con i suoi oltre settanta iscritti, che con diversi Volontari, agli ordini dell’infaticabile Presidente, Sig. Paolo LUCARINO, li hanno recuperati a 1.500 metri di altezza. Erano molto spaventati ma fortunatamente in buone condizioni di salute. Un plauso va a tutta l’organizzazione di Protezione Civile di Collelongo che in forze,nonostante la giornata festiva del Ferragosto,si è prodigata per il felice esito finale.

abruzzoUN ABRUZZESE NEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

D’ALFONSO: ORA MI ASPETTO UNA VELOCIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE

L’architetto Gianluca Marcantonio è uno dei cinque rappresentanti nominati dalla Conferenza Unificata nel Consiglio superiore dei lavori pubblici. Nato a Pescara il 28/09/1971, Marcantonio ha conseguito la laurea in architettura con voto 110 all’università di Chieti-Pescara e ha svolto attività professionale prevalentemente nel campo della realizzazione di opere pubbliche; èuno deitecnici a supporto della “Struttura del Commissario Straordinario della Regione Abruzzo per la realizzazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico”, per la quale ha analizzato progetti, cantieri e opere in tutto il territorio regionale. Nella sua carriera annovera anche la redazione di svariate consulenze di progettazione per lavori da eseguirsi nella Provincia di L’Aquila a seguito al sisma del 2009. Ampia inoltre è stata l'attività maturata nell’ambito di consulenze ed accertamenti giudiziari.

Il Consiglio Superiore dei lavori pubblici è il massimo organo tecnico consultivo dello Stato e svolge attività di consulenza per gli enti pubblici. Gli è garantita l'indipendenza di giudizio e di valutazione e ha autonomia funzionale, organizzativa e tecnico-scientifica. Esprime parere di carattere obbligatorio sui progetti definitivi, ovvero, nei casi previsti dalla legge, sui progetti preliminari, di lavori pubblici di competenza statale, o comunque finanziati per almeno il 50 per cento dallo Stato, di importo superiore ai 25 milioni di euro, sui piani portuali, ai sensi dell'articolo 5 della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e inoltre sui progetti di competenza statale o comunque finanziati per almeno il 50 per cento dallo Stato relativi all'informatica e alle infrastrutture tecnologiche a servizio del trasporto combinato terrestre e marittimo, dei sistemi portuali, degli interporti e della logistica.

La nomina di Marcantonio – ha detto il Presidente Luciano D’Alfonso – è un risultato evidente della forza guadagnata dall’Abruzzo in seno alla Conferenza delle Regioni. In 24 mesi abbiamo ribaltato completamente il ruolo della nostra regione nell’ambito della Conferenza Unificata: non è un caso se siamo una delle tre Regioni nella Cabina di regia nazionale di Palazzo Chigi che amministra il fondo FSC. Dal nuovo Consiglio superiore dei lavori pubblici mi aspetto una velocizzazione delle procedure che riguardano le grandi opere in Abruzzo: i porti di Ortona e Pescara, la diga di Chiauci, la Fondovalle Sangro e la diga di Bisenti. Inoltre – ha concluso il Presidente – per questa nomina voglio ringraziare i colleghi Presidenti delle Regioni, il capo della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, il Ministro degli Affari regionali Enrico Costa e il suo capo dipartimento Antonio Naddeo”.

san giovanni teatino municipio 010613 rep 05

Riapre la strada  collinare San Giovanni Teatino - Pescara/Francavilla

Via Monte Rosa e  via Monte Rosa consolidate e messe in sicurezza. Erano chiuse dal dicembre 2013  a causa di una frana. L'impresa ha riconsegnato i lavori in anticipo sui  tempi

 

Via Monte Rosa e  via Monte Grappa riaprono al transito veicolare. Ieri pomeriggio l'impresa Di  Prospero di Pescara ha rimosso l'ultimo barriera che chiudeva il cantiere e dopo  quasi 3 anni di attesa è stata riconsegnata al transito veicolare l'importante  via di collegamento collinare tra il centro storico di San Giovanni Teatino e  Francavilla, Pescara-San Silvestro.

All'atteso  evento erano presenti il vicesindaco Giorgio Di Clemente, l'assessore  all'urbanistica Ezio Chiacchairetta, il direttore dei lavori,  l'architetto Sonia Mazzocchetti, il RUP del comune architetto Enrico  Vecchiotti, i responsabili dell'impresa.

"Una promessa  mantenuta - ha dichiarato il Sindaco Luciano Marinucci - perchè siamo  riusciti a trovare risorse nell'avanzo di amministrazione del 2014, e quindi  senza attendere le lungaggini burocratiche della Regione, appaltarla e affidarli  lo scorso 5 aprile, e ringrazio l'impresa Di Prospero di averli  completati quasi un mese prima della scadenza fissata al 16 settembre 2016. Il  lavoro è ottimo e soprattutto mette in sicurezza la strada e le abitazioni dal  rischio di nuove frane. Inoltre è stata realizzata una nuova ed efficace  regimentazione delle acque. Merito della costruttiva collaborazione tra  amministratori, staff tecnico del comune, impresa e RTI di professionisti  (architetti Franco Valentini e Sonia Mazzocchetti)".

La strada era  chiusa dal dicembre 2013, a causa delle frane provocate da una straordinaria  ondata di maltempo. Fino a solo i  residenti in zona hanno potuto percorrerla per un breve tratto.

I "Lavori di  consolidamento scarpate tra via Monte Rosa e via Monte Grappa" erano stati  affidati lo scorso 5 aprile  2016 all'impresa Di Prospero srl di Pescara  che si era aggiudicata l'appalto il 17 marzo 2016 per un importo complessivo di  180.000 euro. Si tratta del capitolo di bilancio destinato a "Sistemazione e  manutenzione di strade comunali", finanziato con l'avanzo di amministrazione  2014.

San Giovanni  Teatino, 12 agosto 2016

- Pescara/Francavilla

Via Monte Rosa e  via Monte Rosa consolidate e messe in sicurezza. Erano chiuse dal dicembre 2013  a causa di una frana. L'impresa ha riconsegnato i lavori in anticipo sui  tempi

 

Via Monte Rosa e  via Monte Grappa riaprono al transito veicolare. Ieri pomeriggio l'impresa Di  Prospero di Pescara ha rimosso l'ultimo barriera che chiudeva il cantiere e dopo  quasi 3 anni di attesa è stata riconsegnata al transito veicolare l'importante  via di collegamento collinare tra il centro storico di San Giovanni Teatino e  Francavilla, Pescara-San Silvestro.

All'atteso  evento erano presenti il vicesindaco Giorgio Di Clemente, l'assessore  all'urbanistica Ezio Chiacchairetta, il direttore dei lavori,  l'architetto Sonia Mazzocchetti, il RUP del comune architetto Enrico  Vecchiotti, i responsabili dell'impresa.

"Una promessa  mantenuta - ha dichiarato il Sindaco Luciano Marinucci - perchè siamo  riusciti a trovare risorse nell'avanzo di amministrazione del 2014, e quindi  senza attendere le lungaggini burocratiche della Regione, appaltarla e affidarli  lo scorso 5 aprile, e ringrazio l'impresa Di Prospero di averli  completati quasi un mese prima della scadenza fissata al 16 settembre 2016. Il  lavoro è ottimo e soprattutto mette in sicurezza la strada e le abitazioni dal  rischio di nuove frane. Inoltre è stata realizzata una nuova ed efficace  regimentazione delle acque. Merito della costruttiva collaborazione tra  amministratori, staff tecnico del comune, impresa e RTI di professionisti  (architetti Franco Valentini e Sonia Mazzocchetti)".

La strada era  chiusa dal dicembre 2013, a causa delle frane provocate da una straordinaria  ondata di maltempo. Fino a solo i  residenti in zona hanno potuto percorrerla per un breve tratto.

I "Lavori di  consolidamento scarpate tra via Monte Rosa e via Monte Grappa" erano stati  affidati lo scorso 5 aprile  2016 all'impresa Di Prospero srl di Pescara  che si era aggiudicata l'appalto il 17 marzo 2016 per un importo complessivo di  180.000 euro. Si tratta del capitolo di bilancio destinato a "Sistemazione e  manutenzione di strade comunali", finanziato con l'avanzo di amministrazione  2014.

San Giovanni  Teatino, 12 agosto 2016