Cronaca

chieti villa comunale 

Bilancio significativo nelle operazioni compiute dai Nas per vigilare sulla regolarità delle strutture di assistenza: in due case-famiglia di Chieti e in una di Pescara i carabinieri hanno scoperto una quarantina di anziani ospitati in locali privi dei requisiti necessari e delle autorizzazioni. Le tre strutture di accoglienza  per anziani (non specificate) sarebbero state realizzate abusivamente; le sanzioni elevate ammontano a 5000 euro. I controlli dei carabinieri del Nas di Pescara sono stati eseguiti a ferragosto. Nelle case-famiglia sono state anche riscontrate diverse carenze igienico-sanitarie nelle cucine, una delle quali del tutto priva di autorizzazione. I responsabili delle strutture sono stati deferiti per esercizio abusivo della professione.

 chieti cons comunale 310513 rep 01

La Regione attiva una dotazione di 60 nuovi posti letto da destinare a Residenza Protetta per Anziani non autosufficienti in tre ospedali del chietino

La misura è stata autorizzata dalla struttura commissariale alla sanità nei presidi di Atessa, Casoli e Gissi. Il decreto è già stato predisposto e nei prossimi giorni sarà notificato alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti per i successivi adempimenti. Saranno attivati 20 posti letto in ciascuna struttura, ed è prevista anche la riconversione di alcuni presidi per garantire la copertura dei fabbisogni rimasti insoddisfatti.

teramo municipio 110313 rep 01

Questa mattina gli operai del Comune di Teramo hanno iniziato la pulizia dell’anello verde della città il caratteristico parco fluviale che nell’ultimo periodo era stato un po’ dimenticato.

Lavori che sono iniziati grazie alle nuove attrezzature acquistate dal Comune e alla nuova organizzazione interna apportata dal neo assessore al verde pubblico Roberto Canzio. Un trattore di piccole dimensioni adatto alle attività specifiche, un nuovo decespugliatore ed un tosaerba, si aggiungono alla dotazione già in uso. Questi strumenti faciliteranno notevolmente il compito degli operatori. Oltre agli operai del Comune sono stati inseriti 3 LSU (Lavoratori Socialmente Utili) nella “squadra” che si occuperà della manutenzione del parco fluviale.