Cronaca

segnali stradali

All'altezza di un noto centro commerciale, sulla Tiburtina Valeria, dove è situata una rotatoria, ci sono, com'è d'obbligo, diversi segnali che indicano di dover dare la precedenza ed uno, in particolare, che segnala lo stop.

Questa cartellonistica stradale viene rispettata a fatica dagli automobilisti. Si spera che, con l'arrivo della brutta stagione, con il ghiaccio che vela il manto stradale, chi guida sia un po' più disciplinato, onde scongiurare incidenti, nel condurre la propria auto. 

morino zompo lo schioppo

Anche quest’ anno la Vigilanza Ambientale e Zoofila della Riserva Naturale Regionale “Zompo lo Schioppo” è stata affidata al Coordinamento Provinciale L’Aquila della Guardia Ecozoofila Nazionale. Molti i ragazzi che si sono alternati e si alterneranno a prestare servizio in questa stagione estiva 2016, con l’augurio di migliorare la professionalità ed il senso di appartenenza al gruppo di lavoro.

silone ignazio 111212 rep 01

Cerimonia di commemorazione per il 38° anniversario della morte di Ignazio Silone

Pescina, 22 e 23 agosto 2016

Si terrà a Pescina nei giorni 22 e 23 agosto la cerimonia di commemorazione per il 38° anniversario della morte di Ignazio Silone. Ad apertura dell’evento, alle 11:30 del 22, lo svelamento della targa commemorativa della casa di Fontamara, in via Poppedio Silone, 43, dove Ignazio Silone trascorse la propria infanzia nell’affetto della nonna, Maria Vincenza Del Grosso, e della madre, Mariannina Delli Quadri. Si tratta di un luogo importantissimo per lo scrittore pescinese, dove verrà a contatto con i contadini poveri, i

cafoni, ispiratori dei suoi romanzi. Seguirà nel pomeriggio, a partire dalle 17:30, presso il Chiostro del Teatro S. Francesco, dopo il saluto delle autorità, la cerimonia di consegna da parte degli alunni della classe 5^C 1970/71 del Liceo Scientifico "Paolo Lioy" di Vicenza della Medaglia della Presidenza della Repubblica, concessa in occasione della mostra L’Arte è un fiore selvaggio, ama la libertà, tenutasi a Vicenza nell’ottobre del 2014. Gli stessi ex-alunni della classe 5^C 1970/71 del Liceo vicentino eseguiranno, alle ore 19:00, presso la tomba dello scrittore, la lettura di alcuni passi delle sue opere. Nella serata del 22, ancora presso il Chiostro del Teatro S. Francesco, gli studenti del Liceo Classico di Avezzano (a. s. 2015/2016) eseguiranno, guidati dal Prof. Guido Ruggeri e dalla Prof.ssa Rossella Del Grosso, la drammatizzazione L’ergastolano, dal Segreto di Luca. A conclusione, si terrà il concerto-spettacolo Le avventure di Tonio zappa, con Edoardo Siravo e il Quartetto d’archi "Effe", diretto dal Mo Guido Ruggeri. L’evento si concluderà il 23 agosto con il concerto dell’orchestra di fiati "I Leoncini d’Abruzzo" presso il Chiostro del Teatro San Francesco.