Cronaca

logo asl teramo

COMUNICATO STAMPA

Inaugurazione delle nuove Sale Parto dell’Ospedale di Teramo

Venerdì, 30 ottobre 2015 alle ore 10:00, verranno inaugurate le nuove Sale Parto e la nuova sezione di Puerperio e Neonatologia dell’Ospedale “G. Mazzini”, alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, che taglierà il nastro insieme al Direttore Generale della Asl di Teramo Roberto Fagnano.

Il restyling del Reparto di Ostetricia e Ginecologia ha moltiplicato le Sale Parto che passano da una a tre, indipendenti tra loro, e dove le mamme che hanno appena partorito potranno restare a lungo con il proprio bambino e i famigliari più stretti;

ha creato ex novo un’intera ala dedicata al Puerperio che consentirà il rooming-in totale, cioè le mamme avranno la culletta con il proprio bimbo vicino, 24 ore su 24, e potranno accudirlo nella stanza;

ha previsto sue “baby pit stop” negli atrii in cui si affaccia il Reparto, che sono angoli dove le mamme, ma anche i papà, di passaggio per qualsiasi ragione in Ospedale, potranno fermarsi per allattare i propri figli e cambiargli il pannolino.

Tutto è pronto – dichiara Roberto Fagnano – anche per affrontare il maggior afflusso di pazienti previsto in concomitanza con la chiusura del punto nascita di Atri che, dal 1° novembre 2015, non potrà più ricoverare donne in gravidanza, non solo a termine, ma con qualunque patologia di tipo ostetrico (ad esempio, le donne con minacce d’aborto).

Invitiamo perciò, dal 1° novembre, tutte le donne gravide a non recarsi presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Atri, ma presso gli Ospedali limitrofi dotati di Punto Nascita.

I Sigg.ri Giornalisti sono invitati a intervenire all’inaugurazione, venerdì 30 ottobre p.v. alle ore 10:00 presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Mazzini di Teramo.

Direzione Generale

Avv. Roberto Fagnano

Teramo 28.10.2015

logo asl2 chietiSANITA’, IN ARRIVO ASSUNZIONI NELLE ASL DI CHIETI E TERAMO

Il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, nella sua veste di Commissario ad acta per la sanità, ha concesso il nulla-osta per l’assunzione di due dirigenti medici di Anestesia e rianimazione nella Asl di Lanciano-Vasto-Chieti e di sedici Collaboratori professionali sanitari – Infermieri nella Asl di Teramo.

Conformemente a quanto previsto nel Programma operativo 2013-2015, tali assunzioni sono ricomprese nel limite del turn-over per l’anno 2015. Il nulla-osta viene concesso a condizione che i costi connessi alle assunzioni rientrino nei limiti di spesa previsti dal Programma 2013-2015 e che vengano posti in essere – da parte della Asl – tutti gli atti organizzativi necessari ad assicurare il tetto di spesa fissato nel Programma per l’anno in corso.

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 04

TRUFFA ALL’INPS, SULLE PENSIONI SOCIALI, SCOPERTA DALLA GUARDIA DI FINANZA DI SULMONA: DENUNCIATE 7 PERSONE.

SULMONA: Al termine di articolate indagini le Fiamme Gialle di Sulmona hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica 7 soggetti per reati che vanno dalla truffa all’indebita percezione a danno dello Stato per un totale di oltre 103.000 euro.

I denunciati percepivano da anni, non avendone diritto, l’assegno sociale. Questa è una particolare forma di previdenza, che viene riconosciuta ai cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, ed ai loro rispettivi congiunti, che abbiano compiuto 65 anni e si trovino in disagiate condizioni economiche, a prescindere dal fatto che abbiano versato contributi. Requisiti fondamentali sono la residenza effettiva ed abituale in Italia, e il soggiorno stabile e continuativo nel territorio del Paese.

Tra i denunciati è emerso infatti che 4 vivono in Venezuela, 2 in Argentina e 1 in Francia.  Ogni 3 o 4 anni rientravano in Italia e vi restavano, alcuni mesi, a spese dell’INPS. La Guardia di Finanza di Sulmona, che si è avvalsa della fattiva collaborazione dell’INPS, per sgravarne il bilancio degli oneri connessi a queste truffe, ha richiesto all’Autorità Giudiziaria l’autorizzazione alla sospensione del pagamento della prestazione previdenziale e al recupero delle somme indebitamente finora percepite.

Il controllo della spesa pubblica attuato dalla Guardia di Finanza, contrastando truffe, abusi e sprechi, favorisce migliori e sempre maggiori servizi alla collettività.

Comando Provinciale Guardia di Finanza                                                  Telefono 086234961-08623496854

Via Raffaele Paolucci, 67100 L’Aquila                                                         Fax         08623496855