Cronaca

avezzano

E' sempre un problema, il commercio abusivo di un elemento importante di questi giorni: i fiori, che ogni anno vengono sequestrati agli abusivi e poi donati (di solito) alle parrocchie avezzanesi. La Polizia locale effettua determinate verifiche durante il 1 e 2 novembre, durante le quali vengono elevate contravvenzioni nei confronti di chi commercia fiori abusivamente, a discapito dei "regolari". Si tratta dei controlli nel settore commercio disposti dal Comandante della Polizia Locale, finalizzati a combattere l’abusivismo nel comparto.

Il contrasto all’abusivismo commerciale è una delle priorità della Polizia Locale, che intende garantire il rispetto della legalità e della convivenza sociale. Vengono messe in campo azioni preventive e repressive, in concomitanza della particolare ricorrenza, storicamente caratterizzata da fenomeni di illegalità diffusa. Gli accertamenti sono eseguiti sul territorio urbano cittadino.

Mentre infuriano le polemiche sul rinvio della riforma del sistema pensionistico, nonchè quelle sui clamorosi buchi emersi nel bilancio dell’istituto, l’Inps pensa bene di “premiare” i propri manager con bonus da quasi 3 milioni e mezzo di euro. Lo ha affermato lo stesso presidente Inpsinps, Tito Boeri, a proposito dell’indagine della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore sull’erogazione di premi di produttività nel biennio 2012-2013 sulla base di risultati delle ispezioni ‘gonfiati’. “Il sistema di incentivazione per i dirigenti Inps sulle ispezioni – ha detto Boeri – ha dato luogo all’erogazione di un importo, per i 26 dirigenti delle aree di vigilanza, pari a circa 3,4 milioni per il biennio 2012-2013”. “Alla luce di quanto sopra esposto sembra possibile ritenere che, ove si rivelasse fondata l’ipotesi investigativa – ha proseguito Boeri – il fenomeno oggetto dell’indagine possa risultare circoscritto nelle sue dimensioni”.

treglio 

Sansificio Treglio: Mobilitazione contro la riapertura, il 4 novembre cittadini ed istituzioni davanti al Tribunale di Lanciano.

Mobilitazione contro la temuta riapertura del sansificio Vecere a Treglio (Ch). E’ quanto chiedono il Comune di Treglio e il movimento Nuovo Senso Civico che per mercoledì, 4 novembre, hanno chiamato i cittadini a raccolta davanti al tribunale di Lanciano dove, dalle 9,30, ci sarà un sit-in, a cui sarà presente anche una delegazione di sindaci del territorio, per dire no alla riattivazione dell’impianto, sequestrato nei mesi scorsi dalla Procura insieme all’attigua centrale a biomasse.