Cronaca

 

 

anas logoABRUZZO, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSO UN TRATTO DELLA SS16 “ADRIATICA” A ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)

  • per permettere l’intervento dei Vigili del Fuoco su un’alberatura pericolante

L’Aquila, 20 marzo 2025

Lungo la strada statale 16 “Adriatica”è provvisoriamente chiuso – in entrambe le direzioni – un tratto in corrispondenza del km 413,500 a Roseto degli Abruzzi (TE).

Tale interdizione al transito si è resa necessaria per permettere l’intervento (in fase di ultimazione) da parte dei Vigili del Fuoco su un’alberatura pericolante, incombente sulla carreggiata.

Al termine di queste operazioni la circolazione verrà ripristinata.

Sul posto sono presenti le squadre di Anas.

Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

AVEZZANO: CITTADINI LAMENTANO!!!

– Via dei Gerani, una strada parallela a via dei Fiori ad Avezzano, è al centro di segnalazioni da parte dei residenti per episodi di degrado e situazioni di rischio. Secondo quanto riportato, l’area sarebbe frequentata per incontri di natura privata, con episodi che destano preoccupazione tra chi vive nella zona perchè “accompagnati” dal consumo di droghe, in particolare crack, e dall’abuso di farmaci. Le segnalazioni si concentrano in particolare sulla presenza di rifiuti abbandonati, tra cui blister di farmaci e contenitori di sostanze sospette. Ma nonostante le molteplici segnalazioni a chi di competenza, la situazione  ad                     oggi è rimasta invariata.

 

l aquila comune

L’AQUILA: TRUFFE, FALSE CHIAMATE A NOME DEL COMUNE PER RIMBORSO CANONE RAI

– A seguito di segnalazioni giunte da cittadini il Comune dell’Aquila rende noto che sono in corso tentativi di truffe telefoniche perpetrati da ignoti che contattano gli utenti per nome e per conto dell’ente comunale. Nel corso della chiamata il falso dipendente informa l’utente di essere beneficiario di un rimborso legato al pagamento del canone Rai e di avere bisogno, pertanto, delle coordinate bancarie per poter procedere con l’inesistente ristoro delle somme. Nel comunicare che il Comune dell’Aquila segnalerà l’accaduto alle autorità competenti si invitano tutti i cittadini a diffidare di simili telefonate.