Cronaca

avezzano tribunale

AVEZZANO: PICCHIO' IL VICINO DI CASA

– Si è aperto, presso il Tribunale di Avezzano, il processo a carico di un avezzanese accusato di una violenta aggressione in danno del suo vicino di casa, un cittadino di origine cubana. I fatti risalgono alla notte del 24 aprile 2022, quando, secondo l’accusa, l’imputato avrebbe aggredito violentemente la vittima con una mazza da baseball dopo ripetute richieste di denaro. E, non era la prima volta che l’uomo pretendeva denaro e, fino a quel momento la vittima aveva sempre ceduto alle richieste. Tuttavia, nelle ore successive, la situazione sarebbe degenerata quando, intorno alle 3 sarebbe tornato alla porta, questa volta chiedendo 100 euro. Al rifiuto della vittima, la tensione sarebbe aumentata, con minacce esplicite. La mattina seguente, intorno alle 9, la vittima, pensando che alla porta ci fosse un familiare, ha aperto la porta di casa. È a quel punto che, secondo l’accusa, sarebbe stato spinto con violenza all’interno dell’abitazione e colpito ripetutamente alla testa con una mazza da baseball.

montagna pik lenin

CARAMANICO: TRAGICA ESCURSIONE

- Tragedia a Caramanico Terme, dove il giovane escursionista 28enne, Simone Celso, è stato ritrovato senza vita dopo ore di ricerche condotte nella zona impervia di San Tommaso. L’allarme è scattato a seguito della segnalazione dei genitori, preoccupati per il mancato rientro del figlio dopo un’escursione solitaria. L’intervento è stato coordinato dal Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, attivato dalla Centrale 118 di Chieti-Pescara. Un primo tentativo di geolocalizzazione tramite SMS Locator non ha dato esito positivo. A quel punto, sono entrate in azione le squadre via terra, che hanno battuto la zona fino al tragico ritrovamento.

A14

ABRUZZO: A14,ACCESI I TUTOR INTELLIGENTI

- In funzione sulla A14 il nuovo tutor intelligente 3.0 che controlla la velocità media in autostrada con multe che superano 3mila euro per chi spinge sull’acceleratore. Già attivo su 26 tratte italiane, il nuovo scanner riesce a controllare sorpassi, velocità di transito e veicoli contromano. Diversamente dal tradizionale Autovelox, che rileva la velocità solo in un determinato punto, la nuova tecnologia introdotta da Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato, fotografa il mezzo al casello, registrando data e ora del passaggio, per poi ripetere l’operazione in altri punti della tratta tenendo conto anche di code e rallentamenti. Secondo quanto dichiarato da Aspi, da quando il Tutor è operativo, sono diminuite del 25% le velocità di picco e il tasso di mortalità si è ridotto del 56%.