Politica

capistrello due

 

COMUNICATO STAMPA

Centro estivo gratuito a Capistrello: polemiche senza senso

L’amministrazione Comunale di Capistrello, esprime incredulità e stupore per le polemiche innescate da chi dovrebbe con il proprio atteggiamento religioso smorzare le controversie mentre invece, preferisce, fare critica politica.

Durante il mese di giugno, l’amministrazione sfruttando l’iniziativa del Ministero della Famiglia per ripartire fondi a favore dei comuni per centri estivi e per la povertà educativa, ha avviato quanto di competenza per sfruttare le possibilità di acceso ai fondi come da art 105 del D.L. 34/2020.

Visti i tempi stretti, la procedura è stata svolta con prontezza e sollecitudine, pensando esclusivamente al fatto che questa opportunità avrebbe consentito ai nostri ragazzi di tornare a giocare e socializzare, in sicurezza, all’aria aperta.

Con il finanziamento ottenuto, frutto del progetto presentato dall’amministrazione, siamo riusciti a garantire alle famiglie la partecipazione gratuita al campo estivo organizzato dalle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori, con un risparmio di circa 250€ a bambino. Ed è questo quello che conta, il resto è solo propaganda inutile.

Detto questo, non si comprende come sia possibile che soggetti deputati alla gestione del campo, inizino anche a fare politica rivendicando la paternità per l’erogazione del contributo ottenuto. Non ci risulta che la direttrice delle Suore sia soggetto politico tale da fare direttamente richieste al governo italiano, se non per il tramite del Comune.

Dare a Cesare quel che è di Cesare, ed a Dio ciò che è di Dio. Quindi stop alle contese, perché il fine giustifica i mezzi. La comunità ha ottenuto un beneficio, le Suore hanno organizzato il Centro estivo, come fanno d’altronde da diversi anni e l’amministrazione ha fatto il proprio dovere, come canale istituzionale partecipando al bando per ottenere il finanziamento.

Non è merito dell’amministrazione l’organizzazione e la gestione del Campo, non è merito di altri, se non dell’amministrazione, il reperimento dei fondi economici. Sarebbe da gioire per i risultati raggiunti, invece ci troviamo di fronte a comunicazioni di Suor Elizabeth, via social che lasciano sbigottiti in quanto non si comprende l’obiettivo che intende raggiungere.

L’assessore al sociale comunica che “Comunque, l’amministrazione comunale sensibile alle necessità dei cittadini chiede solo di lavorare con serenità, per raggiungere risultati utili per la nostra comunità. Noi operiamo con entusiasmo per il bene della nostra cittadinanza, ci piacerebbe che fosse così per tutti, senza dispute.”.

Capistrello, 07.07.2020

abruzzo regione logo

LA SETTIMANA POLITICA ALL'EMICICLO

(ACRA) – L'Aquila, 6 luglio - La settimana politica all'Emiciclo si apre , martedì 7 luglio 2020, alle ore 11.00, con la seduta della Commissione Territorio. All'ordine del giorno le audizioni sul P.L. n. 128/2020 di iniziativa della Giunta Regionale, “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini”: Filomena Ricci, Delegato “WWF Abruzzo”; Giuseppe Di Marco, Presidente “Legambiente Abruzzo”; Domenico Valente, Presidente “Italia Nostra Abruzzo”; Patrizio Schiazza, Segretario regionale “Ambiente e Vita”. Inoltre, saranno esaminati i seguenti provvedimenti: “Programma regionale triennale 2019/2021 delle opere idrauliche finalizzato alla tutela e al risanamento idrogeologico del territorio”; “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini” con l'audizione dell'assessore regionale Emanuele Imprudente; “Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti” con le audizioni di: Filomena Ricci, Delegato “WWF Abruzzo”; Giuseppe Di Marco, Presidente “Legambiente Abruzzo”; Domenico Valente, Presidente “Italia Nostra Abruzzo”; Patrizio Schiazza, Segretario regionale “Ambiente e Vita”; Dirigente regionale del Servizio Gestione dei Rifiuti, Franco Gerardini; Dirigente regionale del Servizio Valutazioni Ambientali, Domenico Longhi; “Piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Regionale Pineta Dannunziana nel territorio del Comune di Pescara”. La Commissione consiliare Agricoltura è convocata, in seduta straordinaria, per mercoledì 8 luglio 2020 alle ore 10.00, con il seguente ordine del giorno: “Modifiche alla legge regionale 31 luglio 2018, n. 23 (Testo unico in materia di commercio)”; “Disciplina delle attività enoturistiche in Abruzzo Note: Assegnato il 30.04.2020 alla 3^ Commissione in sede referente e al CAL in sede consultiva” (audizioni: presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, Nicola D'Auria; coordinatore Regionale Città Del Vino, Lorenzo Di Sario ; Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo; Consorzio di Tutela dei Vini Colline Teramane; Cia Abruzzo; Coldiretti Abruzzo e Confagricoltura Abruzzo). Alle ore 15 è in programma la seduta della Commissione di inchiesta denominata “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione” nel corso della quale sono in programma le seguenti audizioni: Andrea Alessandro Del Frate, responsabile settore bonifiche – Environmental Remediation Manager; Luca Colombo, collaboratore settore bonifiche – spec. Environmental Remediation; Alessandro Gargini, direttore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università di Bologna; Concezio Galli, sindaco Comune di Popoli; Biagio Piero Petrilli, sindaco Comune Castiglione a Casauria. La Commissione di Vigilanza è convocata per giovedì 9 luglio, alle ore 10.00, per discutere dei seguenti argomenti: chiarimenti in merito alle risorse destinate per l’abbattimento e la ricostruzione del Cavalcavia n°5 dell'Asse Attrezzato di Chieti – Pescara (audizione: Umberto D’Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale con delega Mobilità – Infrastrutture); procedura di affidamento lavori manutenzione straordinaria cucina San Pio di Vasto (audizioni: Nicoletta Verì, assessore regionale Salute; Thomas Schael, direttore Generale ASL 2; Angelo Muraglia, Direttore Sanitario ASL 2); procedura di acquisto database smart allert (audizioni: Nicoletta Verì, Thomas Schael e Claudio D’Amario, direttore Dipartimento Sanità Regione Abruzzo). (red)

 

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""</p>"