Cronaca

crab

I lavoratori dei Centri di ricerca CRAB di Avezzano e COTIR di Vasto, attraverso una nota stampa congiunta, chiedono a gran voce al governo della regione Abruzzo di ufficializzare il disegno di riordino dei Centri.

Così scrivono dai due centri di ricerca regionali:

È inconcepibile il comportamento assunto dalla regione Abruzzo che con l’inizio del commissariamento, quindi da dicembre 2014, ha interrotto sia l’erogazione dei fondi sia il pagamento degli stipendi relegando i lavoratori e le loro famiglie in uno stato di disperazione e indigenza. Infatti, è del dicembre 2014 la delibera di Giunta (DGR 820/2014) con cui venne disposta la messa in liquidazione dei Centri".

autostrada riprese aeree 300113 02

Terribile incidente oggi sull'autostrada A25 in direzione Roma, all’interno della galleria San Domenico che si trova tra Cocullo e Pescina. Un uomo a bordo di una Peugeot grigia ha perso il controllo dell’auto e si è schiantato contro la parete del tunnel, capovolgendosi a causa del forte urto. Sul luogo del sinistro sono intervenuti i vigili del fuoco, la Polizia Stradale e l’elisoccorso del 118 per trasportare il ferito d’urgenza in ospedale. Secondo quanto si è appreso dagli uomini di Strada Dei Parchi giunti sul posto, l’uomo avrebbe riportato la rottura del bacino ma non sarebbe in pericolo di vita. Sono in corso indagini da parte delle forze dell'ordine per ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.

avezzano comune 160712 rep 01

Alla sentenza del Tar, che ha dichiarato illegittime le delibere che avevano escluso la società appaltatrice del contratto di quartiere accogliendo il ricorso della società Irim, il comune di Avezzano risponde paventando la rescissione del contratto. Il tribunale amministrativo ha di fatto annullato gli atti comunali che avevano rescisso i contratti e ha ripristinato le delibere originarie per la realizzazione del nuovo municipio, condannando l’amministrazione alle spese, e rimettendo in possesso della società edilizia il cantiere del Contratto di quartiere. La recessione del contratto non era stata intrapresa dal Comune; ora, però, è una strada obbligata. Il Comune ha a suo favore anche una provvisionale da un milione di euro.