Cronaca

petrocchi giuseppe

Risuonavano le note dei cori del Cai, della Portella e di Collemaggio mentre iniziava nella chiesa di San Bernardino in piazza d’Armi, all'Aquila, la cerimonia funebre di 4 delle 6 vittime dell’incidente che ha coinvolto l'elicottero del 118, a Campo Felice. L'estremo saluto a Walter Bucci, 57 anni, medico rianimatore del 118 Asl dell’Aquila, a Davide De Carolis, tecnico dell’elisoccorso del soccorso alpino e consigliere comunale di Santo Stefano di Sessanio, a Giuseppe Serpetti, infermiere e Mario Matrella, verricellista. Le esequie di Giamarco Zavoli ed Ettore Palanca, invece, si sono tenute rispettivamente a Rimini e Roma.

Le persone decedute martedì scorso che si trovavano a bordo dell’elicottero del 118 schiantatosi su monte Cefalone, “hanno già il passaporto per il Paradiso. Sono morte per un gesto di altruismo. Sono uomini, figli coraggiosi della nostra terra”. E’ uno dei passaggi dell’omelia dell’arcivescovo dell’Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi (nella foto), che oggi ha celebrato il rito funebre nella chiesa di San Bernardino davanti a più di mille persone. Presente anche il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, all'Aquila per testimoniare la vicinanza del Governo e del Paese ai parenti delle vittime e alla comunità dei soccorritori. C'erano, per la Regione Abruzzo, il presidente Luciano D’Alfonso e per la Regione Puglia il presidente Michele Emiliano.

montereale

Un uomo di 52 anni, Bruno Anzuini, è morto a Montereale, il paese epicentro dell’ultimo terremoto che ha scosso il Centro Italia il 18 gennaio. L’uomo dormiva dal giorno del sisma in un roulotte parcheggiata nei pressi della propria abitazione. Ieri notte la temperatura è scesa a -17 gradi nella frazione di Ville di Fano, a 10 km da Montereale. L’uomo ha avuto un malore, ha chiamato la guardia medica, che ha inviato un’ambulanza a recuperarlo, però è morto in ambulanza durante la rianimazione. 

mini vincenzo

«La settimana scorsa la Direzione generale Incentivi alle Imprese del Ministero sviluppo economico ha aggiunto 163 milioni di euro al credito d’imposta per gli investimenti innovativi da parte di imprese nelle Regioni del sud e ha spiegato che per la Regione Abruzzo tale agevolazioni valgono solo per i territori 107.3.c».

Questo è quanto premette Vincenzo Mini (nella foto), Capogruppo consiliare di OricolaCamp, intervenendo dal Distretto Industriale Piana del Cavaliere: «La strategia nazionale di specializzazione intelligente – precisa Mini – non si limita soltanto a favorire lo sviluppo dell’industria 4.0 ma aiuta i settori del Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività; Agenda Digitale, Smart Communities, sistemi di mobilità intelligente; Salute, alimentazione, qualità della vita. E la Marsica e la Piana del Cavaliere non sono incluse all'interno di essa", conclude Mini.