Cronaca

lucianodalfonso

66 milioni di euro per fronteggiare il dissesto idrogeologico (rischio frane, valanghe, alluvioni ed erosione della costa). Si tratta di risorse economiche destinate dalla Regione ai Comuni, derivanti da Fondi sviluppo e coesione (FSC) 2014-20 e dai fondi europei di sviluppo regionale (FERS) 2014-20, mentre dai fondi FAS 2017-2013 è stato previsto 1 milione di euro a difesa della costa per il comune di Torino di Sangro.

Per quanto riguarda la Marsica, i comuni interessati dai finanziamenti per i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico e frane sono:

Avezzano, Capistrello, Bisegna, Collelongo, Aielli, Sante Marie, Gioia dei Marsi.

Ad illustrare i dettagli del finanziamento è stato il presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso (sopra), stamane a Pescara, nel corso di una conferenza stampa.

cimitero

Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, rende noto che, al fine di completare gli interventi di rimozione dei rami caduti all'interno del cimitero comunale, a causa delle recenti abbondanti nevicate e per ristabilire le condizioni di sicurezza per la fruizione del luogo sacro, ha disposto, con l’Ordinanza n.122, la proroga della sospensione delle visite ai defunti da parte dei cittadini, estesa ai giorni lunedì 30 e martedì 31 gennaio. 

Fossacesia frana1
FOSSACESIA, PEGGIORA LA FRANA DI VIA BONAVIA: A RISCHIO ABITAZIONI E STRUTTURE – CONFERMATA ORDINANZA DI SGOMBERO.
 
A seguito delle ultime condizioni di maltempo la scarpata di Via Bonavia ha subito ulteriori, significative e preoccupanti erosioni. Questo è quanto è emerso a seguito di un sopralluogo da parte del geologo della protezione civile regionale, del Sindaco di Fossacesia, Enrico di Giuseppantonio, del Responsabile dei Lavori Pubblici del Comune di Fossacesia, Silvano Sgariglia e della Polizia Municipale. Le importanti nevicate di metà gennaio, insieme alle successive piogge torrenziali, infatti, hanno peggiorato notevolmente la già precaria stabilità di tutta l’area di Via Bonavia, che già in passato era stata attenzionata per i preoccupanti fenomeni erosivi. Pertanto il Sindaco ha confermato la vigente ordinanza di sgombero delle abitazioni. La frana inoltre ha comportato anche il distacco di grossi massi che sono andati ad occupare la carreggiata della strada provinciale SP 81 Fossacesia – Rocca San Giovanni, cosa che il Comune di Fossacesia ha prontamente segnalato al Settore Viabilità della Provincia di Chieti per la messa in sicurezza. “La situazione è preoccupante – dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – poiché il fenomeno erosivo è notevolmente peggiorato, mettendo a rischio sia le abitazioni che sono ubicate nell’area di Via Bonavia, sia i numerosi automobilisti che passano quotidianamente lungo la strada provinciale che collega Fossacesia a Rocca San Giovanni”. Il Comune di Fossacesia aveva presentato alla Regione Abruzzo un progetto di contenimento della frana di 4.800.000,00 euro, ma la Regione, da informazioni assunte, pare voglia finanziare solo un stralcio di 1100.000,00, somma appena sufficiente per risolvere solo parzialmente la situazione. “La somma che la Regione vuole assegnarci è insufficiente per risolvere completamente la problematica della frana di Via Bonavia – conclude il primo cittadino, Enrico Di Giuseppantonio – e chiedo al Presidente Luciano D’Alfonso di voler finanziare l’intero progetto presentato dal Comune di Fossacesia al fine di mettere al sicuro un’area della città che, ad oggi, è assolutamente pericolosa. Bisogna imparare in questo Paese a investire su tutte le opere di sicurezza, affinchè i cittadini si possano sentirsi realmente tutelati”.