Cronaca

olive

VILLA SANTA MARIA,: ENNESIMA TRAGEDIA NEI CAMPI

- Ennesima tragedia nelle campagne dove ieri, si è verificato un'altro incidente mortale agricolo a Villa Santa Maria, in contrada Poggio.
A perdere la vita, il pensionato Tommaso Di Tomaso, 83 anni, del posto.Il pensionato, unitamente a figli e nipoti, era andato nel suo appezzamento
di terreno, a raccogliere le olive e,mentre manovrava il mezzo agricolo con carretto per caricare i sacchi di olive già raccolte ha accusato un
iniziale malore, ma era vigile, poi il mezzo agricolo si è improvvisamente ribaltato in un avvallamento di terreno e l’anziano vi è rimasto
intrappolato sotto. I soccorsi sono stati tempestivi e i sanitari del 118 gli hanno praticato per quasi un’ora il massaggio cardiaco, ma, purtroppo,
l’uomo non ce l’ha fatta.

caccia cani

ATELETA: ESCHE AVVELENATE, UCCISI 30 CANI DA TARTUFO

– Esche avvelenate con dei pezzi di prosciutto imbevuti di una sostanza altamente velenosa, sparse per tutto il bosco: sono 30 i cani da tartufo
avvelenati nel bosco tra l’Abruzzo e il Molise. Il tutto, è iniziato sabato mattina quando in tanti hanno deciso di andare a tartufi insieme ai loro
cani e dal versante abruzzese e dal versante molisano si sono riversati nel bosco, tra Ateleta e San Pietro Avellana, senza sapere a cosa sarebbero
andati incontro. Troppe e ben distribuite per non essere trovate dai cani che uno dopo l’altro sono stati avvelenati davanti agli occhi impotenti dei
loro proprietari. Il bilancio delle vittime dei bocconi avvelenati è cresciuto ora dopo ora fino ad arrivare a quota 30.Sul posto sono arrivati i
carabinieri forestali, con loro anche l’unità cinofila nucleo antiveleno di Frosolone (Isernia) che, con l’ausilio di un pastore belga, ha passato
al setaccio tutta l’area per trovare le altre esche avvelenate. Sul caso è stata aperta un’inchiesta che punta a trovare il responsabile di questa
strage. L’ipotesi su cui stanno lavorando i carabinieri è quella della “guerra” tra cercatori di tartufo.

acqua rubinetto

L'AQUILA: INTERRUZIONE IDRICA

- L’ufficio Tecnico della Gran Sasso Acqua S.p.A. informa che, in relazione ai lavori di riparazione urgente dell’acquedotto in via Vetoio della
frazione Coppito, nel comune di L’Aquila, risulterà necessario interrompere l’erogazione idrica, in fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le
ore 14:00 dei giorni di: lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2023. Per effetto dell’interruzione sarà sospesa l’erogazione idrica dalle
ore 8:30 alle ore 14:00 del 20 – 21 e 22 novembre 2023 nelle seguenti zone della frazione Coppito: via Vetoio, Ospedale San Salvatore, Polo
Universitario di Coppito, Coppito Montagnino e Progetto C.A.S.E. di Coppito.