Cultura

pasolini

Il consiglio comunale ha approvato la mozione presentata dal consigliere Giampietro e sottoscritta dalla maggioranza, per l'individuazione lungo la riviera della città di un luogo dove posizionare una targa con la trascrizione dell'articolo di Pier Paolo Pasolini (nella foto), "Pescara è splendida" scritto durante il reportage del 1959 "La lunga strada di sabbia".

La zona sarà individuata grazie ad un concorso di idee che coinvolgerà le scuola superiori artistiche della città.

"A 40 anni dalla morte dello scrittore l'Amministrazione potrà ricordare la figura dell'intellettuale attraverso un reportage che molti pescaresi non conoscono, che descrive una Pescara accogliente e verace attraverso la narrazione di uno degli intellettuali più innovatori della storia recente" ha dichiarato il consigliere Giampietro.

valle roveto riprese aeree 111212 rep 07

Ritorna “Frantoi aperti in Valle Roveto

Domenica 25 Novembre sarà possibile visitare gli stand allestisti con i prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale. Verranno predisposti degli spazi in cui sarà possibile effettuare degli assaggi guidati di olio extra vergine d’oliva  della Valle Roveto e degustare prodotti e piatti tipici della tradizione rovetana nonché vini e dolci. Il tutto allietato da spettacoli musicali e animazione.

Tra gli eventi promossi dalla Pro Loco ricordiamo anche quello previsto per sabato 1° Dicembre con inizio alle 10.30. 
L’apertura delle cantine nei caratteristici vicoli del centro storico è prevista dalle ore 15.30 e sarà possibile degustare l’olio novello insieme con i prodotti tipici.

necropoli

Apertura straordinaria oggi e il 14 novembre per l'area archeologica della Necropoli di Campovalano, in provincia di Teramo. Il prossimo sabato dalle 9,30 alle 14, personale specializzato sarà disponibile per visite guidate all'interno del sito, mentre sabato 14 novembre l'area Archeologica della Necropoli ospiterà la premiazione e l'inaugurazione della mostra del concorso fotografico ”La Necropoli in un Flash”. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto “Talenti per l'archeologia”, nato dal protocollo d'intesa tra la Ragione Abruzzo e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibact) nell'intento di formare e promuovere professionisti da impiegare nella valorizzazione, nel recupero, e nella riqualificazione di aree di elevata valenza storica ed archeologica.