Cultura

avezzano

Mercoledì 11 novembre,- alle 10,30, nella sala consiliare del Comune di Avezzano conferenza stampa di presentazione della due giorni dedicata al diabete, dal titolo: "Diabete giovanile in ambito scolastico ed essenzialità dello sport". 

L'iniziativa rientra nelle manifestazioni che si celebrano in tutto il mondo durante la Giornata Mondiale del Diabete, che cade sabato 14 novembre. In Piazza Risorgimento saranno allestiti presidi diabetologici per sensibilizzare i cittadini; sabato 14 si terrà un convegno nella sala conferenze del Comune di Avezzano; mentre domenica 15 novembre si svolgerà una gara podistica per le vie cittadine. La manifestazione è curata dalla associazione Diabete Italia Onlus, con il patrocinio del Comune di Avezzano.

piazza risorgimento

Giovedì 12 novembre, dalle 15 alle 19, nella sala “A. Picchi” dell’ex Arssa, convegno intitolato “Per una ricognizione scientifica del patrimonio artistico territoriale della Marsica”, organizzato dalla rete “Scuole in Cammino”, coordinata dai docenti Maria Cristina Tatti e Antonino Petrucci, in collaborazione con le Soprintendenze d’Abruzzo.

L’evento segna l’inizio delle attività del nuovo programma che ha come tematica per il 2016 la “Riscoperta, catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Marsica”.

L’iniziativa avrà il Patrocinio del Mibact, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Gli elaborati di ogni scuola saranno esposti anche nel corso di una manifestazione che si terrà ad Avezzano, in piazza Risorgimento, durante la giornata conclusiva del “Cammino dell’Accoglienza” nei giorni 2, 3, e 4 giugno 2016.

l'aquila perdonanza immagini 1992 rep 01 

L’Aquila: “La Perdonanza nella scuola”.Studenti impegnati in progetti per la Perdonanza Celestiniana (nella foto) e il Giubileo della Misericordia.

A palazzo Fibbioni prima riunione operativa riguardante il progetto “La Perdonanza nella scuola”tra il coordinatore del Comitato Perdonanza Celestiniana Alfredo Moroni, l’Ufficio scolastico provinciale dell’Aquila e i dirigenti scolastici degli istituti di istruzione di tutto il territorio. Sono oltre 20 le scuole coinvolte, dall’infanzia, alla primaria, alle scuole medie fino ai licei e agli istituti superiori.