Cultura

giulianova paese interno 100313 rep 04

La presidentessa dell'Università della Terza età Nadia Potenza rende noto il calendario delle lezioni, che si terranno dalle 16 alle 17 nell'Aula magna della scuola media "Bindi" di via Ippolito Nievo, a Giulianova, nonché delle attività e dei viaggi culturali per il mese di novembre.
9 novembre, Sandro Galantini: La bellezza offesa. La chiesa di S. Maria a Mare, o dell'Annunziata, tra Otto e Novecento. Restauri e tentativi di demolizione.
Ancora da segnalare, per il
12 novembre, Maria Luisa De Santis: La vita come un'opera d'arte. La marchesa Luisa Casati Stampa.
Per il
16 novembre, Gabriella Bonpadre: "Non c'è niente di costante tranne il cambiamento": la metamorfosi, luogo comune tra arte e letteratura.
Il
26 novembre, di Cerreta Roy: Il Sistema Solare.

chieti città 010613 rep 10

Nel giardino della Scuola Primaria di via Pescara, a Chieti, dell'Istituto Comprensivo 3 si festeggia la giornata nazionale dell' "Orto in condotta". Mercoledi 11 novembre alle ore 9,30 nell'istituto diretto da Paola Di Renzo, alunni, insegnanti e genitori con i volontari e i nonni ortolani  si ritroveranno insieme per per tagliare il nastro e inaugurare l'aula verde costruita dai genitori volontari dove gli alunni potranno sperimentare laboratori di scienze e di educazione ambientale.

L'istituto lo scorso anno è stato insignito dal Wwf regionale e dal Comieco “Istituto ad alta qualità ambientale” per l'impegno nell'ambito dell'educazione alla sostenibilità. La scuola di “Via Pescara” è infatti l'unica in Abruzzo, da cinque anni, a vantare un orto didattico riconosciuto da Slow Food con il nome “Orto Timo”.

parco abruzzo

Il Battito della Foresta: oltre l’Unesco e prima di esso, un progetto di rivalutazione e, assieme, di approfondimento e comunicazione delle tante storie vissute nel Parco. Questo progetto nasce in seguito alla sensazionale ‘scoperta’ nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise della faggeta vetusta della Val Cervara a Villavalelonga da parte dell’Università della Tuscia, in Viterbo e successivamente delle altre foreste vetuste situate nei Comuni di Pescasseroli, Lecce nei Marsi e Opi.

Alla luce dei recenti sviluppi del processo di candidatura delle stesse faggete vetuste del PNALM come Patrimonio Mondiale dell’Umanità - importantissimo riconoscimento che va ben oltre l’interesse dei soli “addetti ai lavori”, in quanto le faggete del PNALM rappresenterebbero anche il primo sito UNESCO d’Abruzzo, per far conoscere in tutto il mondo il nostro patrimonio ambientale.