rubriche varie

cialente massimo 040213 rep 01

La mobilità elettrica diventa realtà all’Aquila: ieri il sindaco Massimo Cialente (nell'immagine) e il Responsabile Infrastrutture e Reti Italia di Enel Gianluigi Fioriti hanno inaugurato le prime infrastrutture per la ricarica di veicoli a zero emissioni nel territorio cittadino. Dopo il taglio del nastro della colonnina installata in Viale Nizza,è stato presentato il progetto presso l’Auditorium del Parco.

Tre ad oggi le infrastrutture già attive, una in viale Nizza e due in via Leonardo Da Vinci, parte di un primo lotto di 15 colonnine in fase di installazione. Il progetto prevede complessivamente l’installazione 37 colonnine di ricarica di tipologia standard e 2 del modello “fast recharge”, in grado di ricaricare una batteria in 20-30 minuti.

abruzzo verde

A Senigallia lo scorso 13 maggio il Direttore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Domenico Nicoletti, ha partecipato alla prima Assemblea nazionale dei premiati “Bandiera Verde Agricoltura” della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). Il “Club” dei premiati ha sottoscritto il documento “Il territorio come destino”, che ha come obiettivo la costruzione e la valorizzazione di un modello economico, sociale e produttivo sostenibile.

Una due giorni, quella di Senigallia, che giunge alla vigilia della 14esima edizione del riconoscimento attraverso cui la CIA premia ogni anno i “campioni” dell’agricoltura che si sono particolarmente distinti in vari ambiti: dalla difesa della biodiversità alle politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio anche a fini turistici, all’uso razionale del suolo, così come l'Abruzzo.

abruzzo provincie

L’agricoltura abruzzese ha raggiunto nel 2015 un valore aggiunto* di 623 milioni di euro, in crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente, con una crescita anche sul fronte degli occupati del 3,6% (47mila unità).. Allargando il discorso all’intera filiera agroalimentare, si registra nel 2015 una crescita dei flussi delle esportazioni regionali pari al 4% (534 mln).
A fronte di queste evidenze e tenuto conto delle prospettive di crescita del settore nel medio-lungo termine ieri UniCredit e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali hanno illustrato un programma finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agroalimentare italiano.