Politica

abruzzo

Paolucci su maggioranza: “Marsilio perde i pezzi”

“La maggioranza di centrodestra perde i pezzi e l’Abruzzo è sempre di più una colonia romana”, questo il commento del capogruppo PD in Consiglio RegionaleSilvio Paoluccidopo la conferenza di oggi in cui la consigliera Scoccia ha annunciato il suo abbandono.

“La mancanza di governance sulla gestione che l’esecutivo ha fatto dell’emergenza sanitaria, l’ingolfamento della cassa in deroga diventato un caso nazionale e che ha lasciato migliaia di lavoratori senza reddito nel pieno del lockdown e, poi, il pasticcio delle ordinanze, la propaganda per illudere famiglie e imprese, il braccio di ferro con la Lega ad ogni provvedimento importante, tutti questi sono fatti realmente accaduti – commenta Paolucci – che danno bene la dimensione dei limiti di questa maggioranza, litigiosa, attenta solo a coltivare potentati e lobby per restare al governo, utilizzando strumenti d’altri tempi quali le nomine e i contributi a pioggia. L’ultimo passo di questo cammino in crescendo è il mega condono da 162 milioni che la Giunta si prepara a varare e che gli abruzzesi pagheranno, una manovra vergognosa che abbiamo condannato e che ci apprestiamo a portare all’attenzione degli organi terzi e contabili.

Una vera e propria escalation, da cui, come in questo caso, qualcuno si dissocia, paradossalmente resa possibile dalla liquidità riconquistata dalla Regione dopo cinque anni di duro lavoro che il centrosinistra ha portato avanti per rimettere a posto i conti e avere risorse che, in poco più di un anno di governo, il centrodestra sta sperperando. Una situazione, infine, che dimostra che a Marsilio e alleati dei bisogni della comunità non importa granché, perché fanno scelte che sono lontane dagli abruzzesi, attuano politiche di rimbalzo da Roma, di cui ci siamo scoperti colonia, “Fratelli d’Abruzzo” della Meloni e dei sovranisti, pronti a fare eco ai loro diktat di turno per un obiettivo che di certo è politico, e la confusione portata dalla gestione dell’emergenza Covid lo ha dimostrato, ma non riguarda gli abruzzesi”.

 

pescara ponte flaiano

COMUNICATO STAMPA

Creare confusione strumentale a tutti i costi non è fare politica ma fare volutamente disinformazione. È pretestuoso infatti voler imputare al Comune di Pescara presunti ritardi nel disciplinare la concessione del suolo pubblico per il rilancio del commercio. I consiglieri d’opposizione dovrebbero sapere benissimo che in mancanza della firma sul decreto del presidente del Consiglio Antonio Conte, non è possibile dare il via libera alle agevolazioni peraltro già previste e approvate. I nostri operatori commerciali possono essere tranquilli che un minuto dopo la firma l’Amministrazione comunale darà il semaforo verde, perché è tutto pronto. È questa la risposta del sindaco Carlo Masci e dell’assessore al commercio Alfredo Cremonese alle polemiche sollevate sulla ripartenza delle attività. Allo stesso tempo ricordano i punti principali in cui si articola il programma di agevolazioni:

  • esonero dal pagamento della Cosap dal I maggio al 31 ottobre per ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, pasticcerie, gelaterie, gastronomie, con disciplina applicata anche alle imprese artigiane operanti nel settore alimentare e alle attività di vendita autorizzate a effettuare il consumo sul posto;

  • nuova occupazione o ampliamento della preesistente autorizzazione per tavoli, sedie e ombrelloni, sino al doppio della metratura.

È altresì ammessa la pedonalizzazione di tratti di strade nonché la pedonalizzazione dei parcheggi, oltre alla possibile occupazione di marciapiedi ovviamente nel rispetto della circolazione pedonale e di movimenti delle persone svantaggiate.

In linea di massima le autorizzazioni saranno rilasciate entro venti giorni.

Per quanto concerne le riviere, sono in corso approfondimenti.

Pescara, 16 maggio 2020