Politica

marinucci luciano

 

Anche San Giovanni Teatino dice stop al 5G

Promosse iniziative di monitoraggio ambientale per la tutela della salute pubblica

Il Consiglio Comunale di San Giovanni Teatino ha approvato, nella seduta del 14 maggio 2020, la “Moratoria per la sperimentazione della tecnologia 5G si tutto il territorio comunale e monitoraggio ambientale per la tutela della salute pubblica”. La delibera prevede che venga adottata un’ordinanza contingibile e urgente per sospendere un’eventuale sperimentazione del 5G sul territorio amministrato, in attesa della nuova classificazione della cancerogenesi annunciata dall’International Agency for Research on Cancer, applicando il principio precauzionale sancito dall’Unione Europea, prendendo in riferimento i dati scientifici più aggiornati, indipendenti da legami con l’industria e già disponibili sugli effetti delle radiofrequenze, estremamente pericolose per la salute dell’uomo.

“Con questa decisione – spiega il Sindaco Luciano Marinucci – ci siamo impegnati a esprimere parere negativo riguardo a un’eventuale estensione sul territorio comunale della nuova tecnologia 5G, fino a quando non sarà garantita la sua completa sicurezza, promuovendo al tempo stesso soluzioni tecnologiche sicure e a basso impatto ambientale e sanitario”.

“Il Comune di San Giovanni Teatino dice no alla sperimentazione del 5G sul nostro territorio – dichiara il Vicesidaco Giorgio Di Clemente – perché al momento non ci sono evidenze sull’assoluta sicurezza di questa tecnologia. Vogliamo quindi venire incontro alle preoccupazioni di tanti concittadini e prendere provvedimenti finalizzati ad astenersi, per il futuro, ad autorizzare progetti promossi da qualsiasi ente governativo, ente pubblico ed ente privato, relativi alle nuove tecnologie come il 5G”.

“Parte una nuova sfida – dichiara l’assessore all’Ambiente Gabriella Federico - che impegnerà cittadinanza, istituzioni e iniziative governative nella difficile scelta tra salute pubblica e libera iniziativa privata. Il Comune, sempre nei limiti della legge, dovrà lavorare, con il supporto di tutti, per garantire che il diritto alla salute non sia subordinato ad alcun interesse privato”.

I provvedimenti presi saranno volti ad attivare servizi da parte degli Enti competenti in materia, ASL e ARTA, anche con l’ausilio del mondo accademico universitario e degli istituti di ricerca indipendenti, per promuovere un sistema di monitoraggio ambientale e sanitario in merito a possibili effetti indesiderati della tecnologia 5G sulla popolazione, nelle aree individuate per l’eventuale installazione degli impianti.

San Giovanni Teatino, 15 maggio 2020

abruzzo

LUNEDI 18 SI RIUNISCONO LE COMMISSIONI BILANCIO, SANITA’, AGRICOLTURA. MARTEDI’ SI ESAMINA LEGGE RISCHIO SISMICO. VENERDI’ LA VIGILANZA AUDISCE LIRIS PER INCARICO ASL.

(ACRA) -  L’Aquila 15 maggio – La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria, per lunedì 18 maggio 2020, alle ore 10.00, presso l’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”. La Prima Commissione sarà sospesa alla conclusione dei lavori relativi e sarà aggiornata alle ore 15.00 di martedì 19 maggio 2020, congiuntamente con le Commissioni Terza e Quinta, per l’espressione del parere finanziario sul progetto di legge n. 118/2020 di iniziativa consiliare (Bocchino, Santangelo, Sospiri, Scoccia e Testa) recante “Disposizioni urgenti a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19” . Martedì 19 maggio 2020, alle ore 10.00, si riunisce la Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge recante “L.R. 11 agosto 2011, n. 28 - Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”. Modifiche ed integrazioni a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 32 del 2019 convertito, con modificazioni, in L. n. 55 del 2019 (cd. Sblocca cantieri)”Venerdì 15 maggio 2020, alle ore 10.30, si riunisce la Commissione di Vigilanza per discutere del “Reintegro dell'Assessore Guido Quintino Liris nell'organico ASL1”. Relatore del punto sarà il Presidente della Commissione di Vigilanza, Pietro Smargiassi, che ha chiamato in audizione l’Assessore regionale Guido Quintino Liris. (red)