Cronaca

avezzano ferrovia vecchia

L'ex ferrovia del nucleo industriale di Avezzano: dallo scorso giugno vi torna spesso Umberto Irti, presidente dell’Archeoclub Marsica.

Secondo Augusto Di Bastiano, presidente del "Centro Giuridico del Cittadino", sembra che tutti siano d’accordo sullo smantellamento della ferrovia dell’ex zuccherificio che attraversa la città di Avezzano.

"Il nostro nucleo industriale ormai è in agonia, se ne prenda atto, i progetti di potenziamento infrastrutturale di venti anni fa sono decaduti, e ritengo", sostiene Di Bastiano, "che a questo punto si debba ragionare sulla rivisitazione del PRG del nucleo industriale, che vincola oltre 500 ettari fra aree già occupate da industrie, da ex fabbriche, quasi industrie ed ipotetiche faraoniche infrastrutture. L’unica certezza è che, da circa venti anni i proprietari dei terreni hanno un vincolo espropriativo con pagamento di tasse perchè i terreni ipoteticamente sono edificabili. La Regione Abruzzo", continua il presidente del "Centro Giuridico", "ha titolo sull’ex nucleo industriale di Avezzano; essa ne è responsabile tramite l’ARAP, (Azienda Regionale delle Aree Produttive) e andrebbe interpellata per pronunciarsi sull’infrastruttura, se Quest'ultima sia utile o meno al nucleo industriale di Avezzano; e sarebbe giusto che dicessero la loro sull'argomento anche anche gli industriali e gli artigiani, insieme con politici, sindacati, le associazioni di categoria. Quale futuro per la ferrovia (ormai ex) del nucleo industriale di Avezzano?"

municipioavezzano

C’è tempo fino al prossimo 20 novembre per presentare le richieste per la sterilizzazione gratuita di cani e gatti patronali al comune di Avezzano, una misura di grande importanza, per la prima volta in assoluto allargata anche alle gatte, che rappresenta la vera risposta al problema del randagismo. Tra gli obiettivi c’è quello di rendere un servizio alla portata di tutti i cittadini, diminuire il sovraffollamento dei canili, garantire la salute pubblica ed il benessere degli animali, tenendo sotto controllo l’igiene urbana.

Le istanze di adesione dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente i modelli allegati all’avviso, reperibili sul sito internet del Comune di Avezzanowww.comune.avezzano.aq.it, entro il 20 novembre, all’Ufficio Protocollo, nel Palazzo del Municipio, in Piazza della Repubblica n.8; oppure dovranno essere inviate tramite corrispondenza ordinaria oppure trasmesse tramite PEC a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tordera rinaldo 110311 rep 07

Un indicatore di rischio inferiore allo 0,2 e quindi di una struttura tecnicamente al limite del collasso, come viene definita dagli esperti. E’ quanto emerge da uno studio sull’ospedale di Avezzano commissionato dalla Regione e dalla Asl Avezzano Sulmona e consegnato a gennaio del 2009. Fino a ora, però, nessuno se ne era curato. La Asl è già impegnata a “velocizzare l’iter per il nuovo presidio”, ha spiegato il direttore generale Rinaldo Tordera (sopra, nell'immagine di "Telesirio"), “nel frattempo ci saranno azioni di miglioramento sull’attuale struttura”.